Categories: Attualità

La città che partecipa: l’esperienza delle reti civiche urbane di Bari

Les Flaneurs Edizioni presenta “La città che partecipa: l’esperienza delle reti civiche urbane di Bari” di Anna Materi. «Una forte attenzione per i beni comuni non mette a rischio la libertà, perché solo chi ama la libertà tende a darle un futuro, rendendola più larga e condivisa possibile. Essere liberi senza smarrire la comunità: questo è il cuore etico dell’autonomia» (Franco Cassano, Homo Civicus) «Per migliorare Bari, come qualsiasi città, non è sufficiente un buon governo ma è necessaria un consenso ampio su un “progetto di città”». (Antonio Decaro, Sindaco di Bari).

«La ricerca di Materi guarda con realismo ai risultati delle Reti Civiche Urbane, come anche alle difficoltà affrontate ed evidenzia, attraverso le interviste raccolte dai protagonisti, come un accompagnamento sia richiesto, in modo da valorizzare i risultati raggiunti e, auspicabilmente, rinnovare questa misura». (dalla prefazione di Armida Salvati)

La città di Bari, nel 2018, riscontrata una certa sensibilità del tessuto civile sul tema dei beni comuni, ha adottato un programma sperimentale per rafforzare la cultura cooperativa nei quartieri e realizzare un’esperienza locale di autodeterminazione. Così è nata Reti Civiche Urbane (RCU), una misura che ha mobilitato nei tre anni successivi centinaia di volontari, insegnanti, genitori, operatori culturali, parroci, cittadini, alla ricerca di una visione condivisa e democratica di città. Un cammino di speranza e di attivismo che neanche la pandemia ha fermato e che ha profondamente trasformato il modo di fare partecipazione a Bari, generando un nuovo senso di comunità. Anna Materi analizza l’esperienza attraverso la lente sociologica e culturale, riportandoci il racconto dei promotori, dei protagonisti, le aspettative realizzate e incompiute, l’ambizione politica che ha mosso la sperimentazione, in occasione della 17a Biennale di Architettura a Venezia, per il suo carattere di innovatività, RCU è stata riconosciuta come buona pratica nazionale di resilienza urbana.

BIOGRAFIA. Anna Materi, laureata in Scienze della Comunicazione, web writer, vincitrice di concorsi letterari, pubblica i suoi componimenti poetici e brevi racconti in sillogi. Con la sua tesi di laurea in Sociologia Generale avvia una ricerca sulla Misura Reti Civiche Urbane del Comune di Bari, di cui il presente volume è l’esito.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

12 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

21 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago