Categories: Attualità

Pisa. Finissage alla chiesa della Spina di “Vortice Infernale” dell’artista persiana Tannaz Lahiji

Oggi mercoledì 5 Gennaio 2022, presso la Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa, si terrà il finissage dell’opera dell’artista persiana, Tannaz LahijiVortice Infernale, inaugurata alla presenza delle istituzioni pisane lo scorso 18 Dicembre. Oggi, invece, l’opera di ghiaccio, Busto di Dante, realizzata dalla medesima artista, chiuderà il primo appuntamento del ciclo espositivo che Lahiji ha progettato per Pisa (cinque installazioni collocate nel centro storico della città, da Lungarno Gambacorti al Ponte Solferino, la Cittadella, fino a Marina di Pisa). Il Busto di Dante resterà disponibile per una durata limitata essendo, quest’ultima, correlata alla natura dell’opera e, chiaramente, alle temperature che si imporranno in quei giorni.

Nell’occasione saranno presenti il Sindaco di Pisa Michele Conti; l’Assessore alla Cultura, Pierpaolo Magnani, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Latrofa, l’Assessore al Turismo Paolo Pesciatini; è confermata la presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che due anni fa inaugurò la prima mostra su Dante realizzata da Tananz Lahiji a Firenze, Riflessioni su Dante. Come allora, il progetto è curato dalla stessa curatrice e scrittrice, Manuela Antonucci.

Il Vortice Infernale, come anche per tutte le installazioni del progetto di Lahiji, AL DI LA’ DI DANTE, sarà donato alla città di Pisa, dunque visibile al pubblico anche dopo l’Epifania presso la Biblioteca Comunale del Centro San Michele degli Scalzi SMS.

L’artista, nata e cresciuta a Teheran, dopo gli studi accademici si è specializzata in Arti Visive con un master a Firenze, città in cui vive da oltre quindici anni e dove è docente alla LABA, Libera Accademia di Belle Arti. Nota per le sue performance di body painting e installazioni di arte contemporanea (imponente la sua opera presente alla Biennale di Venezia del 2019 con la galleria MA-EC di Milano), collabora anche con la New York University con un progetto in Arteterapia, finalizzato al miglioramento dello stile di vita dei malati di Parkinson.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

23 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago