Categories: Scienza e Tecnologia

Si lavora per svelare l’origine di malattie neurologiche ancora incurabili

Grazie a cervelli in miniatura coltivati in laboratorio a partire dalle cellule dei pazienti si ha la possibilità di svelare l’origine di malattie neurologiche ancora incurabili e altrimenti difficili da studiare nei modelli animali. È il caso della sclerosi tuberosa, una rara patologia che finora è stata erroneamente ritenuta genetica e che invece è dovuta a un alterato sviluppo di cellule presenti solo nel cervello umano e non in quello di altri animali. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science dall’Istituto di biotecnologia molecolare dell’Accademia austriaca delle scienze (Imba).

La sclerosi tuberosa si manifesta in tanti pazienti con gravi episodi di epilessia, autismo e difficoltà di apprendimento. Da un punto di vista morfologico, si presenta con tumori benigni e lesioni della corteccia cerebrale denominate ‘tuberi’. Fino ad oggi tali alterazioni sono state attribuite ad una causa soprattutto genetica, ma lo studio dei mini cervelli in provetta (organoidi cerebrali) dimostra che tutto deriva da un problema dello sviluppo: “l’eccessiva proliferazione di una tipologia cellulare specifica del cervello umano”, spiega il primo autore dello studio, Oliver Eichmuller. Le cellule progenitrici, denominate ‘Clip’, si trovano solo nel cervello umano in via di sviluppo ma non in altri animali come ad esempio il topo. “Il nostro studio – aggiunge la ricercatrice Nina Corsini – dimostra che il cervello umano è molto più complesso di quello della maggior parte degli animali”, e forse proprio in questo risiede la sua maggiore vulnerabilità alle malattie.

I ricercatori dell’Imba ipotizzano che questo discorso possa valere anche per altre malattie neuropsichiatriche, per alcuni disturbi del neurosviluppo e per alcuni tumori maligni del cervello. “Le nostre scoperte – conclude Jurgen Knoblich – potrebbero applicarsi anche ad altre malattie che al momento sono senza cura”.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

22 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago