Categories: Salute

Troppo caldo fa male anche alla fertilità dell’uomo

Ci sono condizioni climatiche che arrecano danni all’uomo come l’eccesso di calore. Troppo caldo infatti fa male ad apparati come quello cardiovascolare, ma anche alla fertilità dell’uomo. Temperature eccessive influiscono sulle componenti che sovrintendono la capacità riproduttiva. Già durante lo sviluppo anche l’esposizione al calore compromette la funzione propria degli spermatozoi.

L’uomo ha maggiori sistemi di protezione per i genitali e per il suo apparato riproduttivo. Ma il cambiamento climatico che sta interessando tutto il pianeta sembra avere effetti negativi anche sulla riproduzione uomana. “L’aumento di un grado della temperatura ambientale accresce di 0,1 gradi C° anche quella scrotale che, a sua volta, riduce negativamente la qualità e la quantità degli spermatozoi” spiega Fabrizio Palumbo, responsabile scientifico della Società italiana di andrologia (Sia). “Nell’uomo, per esempio, stiamo assistendo a una progressiva riduzione del volume dei testicoli, al punto che i parametri di ‘normalità’ sono già stati rivisitati al ribasso. L’involuzione della fertilità maschile pare ormai un dato di fatto, ma incolpare solo il fumo, i contaminanti chimici, o le infezioni sessuali sta diventando un mantra riduttivo. Rendiamoci conto che anche l’ambiente incide, non poco e non solamente, per i lavoratori a rischio”.

“Gli studi sugli animali, per esempio su farfalle e coleotteri, mostrano che l’aumento delle temperature sta probabilmente contribuendo all’estinzione di alcune specie perché l’apparato riproduttivo maschile e gli spermatozoi in particolare sono molto sensibili al caldo” aggiunge Alessandro Palmieri, presidente Sia e ordinario di Urologia alla Federico II. “In alcuni casi, si è assistito a un calo di tre quarti della produzione di spermatozoi, mentre la capacità di fecondazione è crollata: solo un terzo degli spermatozoi resta vitale e raggiunge l’obiettivo, la maggioranza muore prima di arrivare a fecondare il gamete femminile. Per di più gli effetti negativi si tramandano anche sulla prole eventualmente generata che risulta meno fertile, con un 25 per cento di riduzione delle capacità riproduttive”.

L’allarme è stato lanciato dalla Sia, in occasione della sessione sul clima tenuta a Glasgow: il numero medio degli spermatozoi degli uomini oggi è dimezzato rispetto a quarant’anni fa, e un italiano su dieci è infertile. L’apparato riproduttivo maschile paga in misura maggiore rispetto a quello delle donne l’aumento della temperatura.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

23 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago