Categories: Attualità

Nel 2022 l’aeroporto di Torino offrirà nuove destinazioni e più voli

Quella del 2022 sarà un’offerta di collegamenti senza precedenti, per l’aeroporto torinese. Lo ha annunciato l’amministratore delegato di SAGAT, la società che gestisce lo scalo “Sandro Pertini” a Caselle, nel corso di una riunione congiunta delle commissioni Trasporti e Turismo (presiedute rispettivamente da Tony Ledda e Lorenza Patriarca. Mostrando ai consigliere e consiglieri una serie di slide, l’ad Andrea Andorno ha spiegato che nel periodo Summer, compreso fra il 27 marzo e il 29 ottobre, l’offerta di collegamenti da e per il capoluogo piemontese vedrà una netta crescita, non solo rispetto allo scorso biennio – segnato dalla pandemia – ma anche a paragone del “normale” 2019, anche grazie ad una massiccia presenza di Ryan Air. Sagat ha definito la rete di voli in arrivo nei prossimi mesi come “la più ampia di sempre”, con 62 destinazioni (15 nazionali e 47 all’estero), con 84 rotte totali (alcune destinazioni sono coperte da più compagnie aeree). Nel 2019, le destinazioni erano state soltanto 47 (28 quelle internazionali).

Tra i nuovi voli internazionali, il pacchetto gestito da RyanAir comprende varie destinazioni del Vecchio Continente (Billund DK, Budapest, Creta, Copenhagen, Corfù, Dublino, Edimburgo, Cracovia, Lanzarote E, Madrid, Malaga, Palma de Mallorca, Parigi Beauvais, Siviglia e Zara) ma anche località extraeuropee come Tel Aviv e le marocchine Marrakesh e Agadir. Per quando riguarda altre compagnie aeree, Easy Jet garantirà un nuovo collegamento con Londra Gatwick, Vueling con Parigi Orly, Wizz Air con Skoplije (Nord Macedonia), Neos con le spagnole Ibiza, Mahon, Palma de Mallorca e con l’isola greca di Rodi. Infine, Volotea offrirà nuovi voli per Atene e l’isola greca di Santorini.

Novità anche per i voli nazionali: Ryan Air raggiungerà Pescara e Trapani, Wizz Air gli aeroporti di Napoli, Catania e Lamezia Terme, mentre Olbia sarà servita da Easy Jet.

In totale, la Summer 22 vedrà un’offerta di 427 voli in partenza settimanali, suddivisi più o meno equamente tra nazionali e internazionali (+94 rispetto al 2019). Solo i voli tra Torino e Roma vedranno una riduzione, anche per la forte concorrenza dei treni ad alta velocità.

I posti offerti nel periodo Summer , ha sottolineato SAGAT, saranno 4.157.360, una crescita del 47% rispetto a quelli del 2019. L’offerta di rotte cresce invece del 75%, a fronte del -8% segnato dall’insieme dei dieci principali scali aeroportuali del Nord Italia.

Dopo l’esposizione dei dati, interventi e domande sono provenuti da vari consiglieri e consigliere. Oltre al presidente Ledda, hanno preso la parola Catizone, Liardo, Patriarca, Firrao, Catanzaro, Viale, Iannò e S. Damilano: numerosi temi toccati, dai servizi per i disabili al collegamento rapido e diretto fra Torino e il suo aeroporto, dal ruolo dei grandi eventi come Eurovision o ATP Finals per il rilancio dello scalo ai bilancio di Sagat, che dopo due esercizi pesantemente segnati dal Covid (2020 e 2021) denota per quest’anno un trend positivo.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

11 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago