“Sono un passo nella giusta direzione le misure per la sanità in montagna previste nel disegno di legge approvato dal Governo per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane, ora occorre fare presto e mettere risorse se non vogliano che ci si trovi di fronte a una norma bandiera. Bene agevolazioni e incentivi per i medici e gli operatori socio-sanitari, che prestano la propria attività lavorativa nei Comuni montani, in linea con quanto sostenuto dalla Toscana per garantire pari opportunità e il diritto alla salute in tutti i territori”. Sono queste le parole pronunciate dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini a commento del disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri per il rilancio delle zone montane del Paese, che prevede, in particolare, forme di incentivazione a favore dei medici e degli operatori socio-sanitari che prestano la propria attività lavorativa nei Comuni montani, riconoscendo l’accesso preferenziale alla posizione di direttore sanitario ai medici che hanno esercitato la propria attività nei territori di montagna. Le nuove misure prevedono anche facilitazioni fiscali per gli operatori, che prendono in locazione o acquistano un immobile nei Comuni montani.
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…