Categories: Scienza e Tecnologia

Conosciamo le differenze tra biodegradabile e compostabile

Biodegradabile e compostabile? Quali sono le differenze? Per biodegradabile si intende la scomposizione di un materiale in composti chimici semplici per azione di agenti biofisici naturali come batteri, luce solare, umidità ed altri agenti. Pertanto si può dire che quasi tutti i materiali esistenti in natura sono biodegradabili. La differenza è quanto tempo serve per trasformarsi in compost chimici elementari alla fine del processo di biodegradazione.

Nell’ambiente naturale, gli oggetti hanno diverse velocità per biodegradarsi. La biodegradazione necessita di acqua, luce e ossigeno. La temperatura è un fattore rilevante per stabilire il tasso e la velocità di biodegradazione poiché i batteri si riproducono molto più rapidamente con il caldo.

Il materiale biodegradabile, se non ha una certificazione che risponde alla normativa Uni En 13432, qualsiasi materiale biodegradabile si butta nel bidone della differenziata del materiale di origine ma non nel bidone dell’umido, carta con carta, plastica con plastica e così via.

Quanto tempo ci vuole per biodegradarsi? Ad esempio una chewing-gum biodegradabile in 60 mesi; schede telefoniche o badge biodegradabile in oltre 100 anni; ka bucia di una banana biodegradabile in 3 mesi.

Ma cos’è la compostabilità? Il compost è un prodotto ottenuto per mezzo della degradazione batterica del rifiuto umido domestico e utilizzabile in agricoltura come fertilizzante naturale. La normativa europea di riferimento sul packaging è la EN13432 / EN 14995. Per verificare che un prodotto sia davvero compostabile è importante che sia accompagnato dalla scheda tecnica che indica la certificazione Uni En 13432 dell’Ente certificatore. I maggiori enti che operano in Italia sono: il Consorzio Italiano Compostatori (CIC), ”OK Compost” rilasciato dal gruppo TÜV AUSTRIA, DIN CERTCO, ente certificatore accreditato del gruppo TÜV, Associazione EuropeanBioplastics. I rifiuti di materiali compostabili si gettano nella frazione umida della raccolta differenziata.

La normativa stabilisce che il prodotto compostabile, per essere definito tale, deve decomporsi del 90% entro sei mesi. Inoltre, per essere definito compostabile, il prodotto deve disintegrarsi in meno di tre mesi e non essere più visibile. Il processo del compostabile deve avvenire in un ambiente controllato in modo che diventi fertile compost.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

12 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago