Categories: Scienza e Tecnologia

Nei robot potrebbe esistere una Teoria della mente

La prima scintilla di empatia si è accesa nei robot. Gli scienziati hanno realizzato una macchina in grado di prevedere le azioni di una sua simile soltanto osservandola. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Lo studio si deve al gruppo della Columbia University di New York guidato da Hod Lipson.

Si tratta del primo segnale di come anche nei robot potrebbe esistere una Teoria della mente, la capacità sinora ritenuta esclusiva degli esseri umani di mettersi nei panni degli altri per anticiparne le azioni. In futuro i robot capaci di provare empatia potrebbero imparare ad interagire meglio tra loro e con l’uomo.

La possibilità di prevedere azioni future dall’osservazione, “è una capacità in grado di migliorare significativamente la sintonia e il grado di interazione naturale di un robot con un umano”, osserva Antonio Frisoli, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Nell’esperimento appena pubblicato un robot doveva cercare dei cerchi di colore verde e dirigersi verso di essi, ma c’era un problema. Infatti a volte il cerchio verde era nascosto da una scatola di cartone rossa. In quel caso il robot o cercava un altro cerchio verde per raggiungerlo o si bloccava. Nel frattempo, un altro robot osservava la scena da una prospettiva che non gli nascondeva alcun cerchio verde e, dopo avere osservato il suo simile per due ore, ha iniziato ad anticipare l’obiettivo e il percorso dell’altra macchina. I ricercatori riconoscono che i comportamenti esibiti dal robot sono molto più semplici dei comportamenti degli esseri umani, ma ritengono che il comportamento osservato possa essere una forma primitiva di empatia.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

17 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago