Nella finanziaria regionale della Sicilia è stata approvata una norma che dà finalmente una copertura economica di 300mila euro ad una proposta fortemente voluta dal gruppo di Fratelli d’Italia che prevede un contributo per l’acquisto di una parrucca come presidio necessario al benessere di una persona ammalata. Previsto la somma di 300 euro in favore delle donne residenti in Sicilia colpite dallo stato patologico della perdita dei capelli a causa di trattamenti chemioterapici o affette da alopecia. La norma prevede che con delibera della giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale della salute, da adottarsi entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, previo parere della commissione legislativa dell’Ars, sono stabiliti i criteri, i requisiti e modalità per l’attuazione delle disposizioni.
“E’ un provvedimento del quale andiamo fieri e che viene incontro a tutte le donne che purtroppo vivono il dramma della perdita dei capelli a causa di patologie”, dicono la capogruppo di Fdi Elvira Amata, con Rossana Cannata e Gaetano Galvagno. E’ previsto, per la facilitazione della procedura di erogazione del contributo, il coinvolgimento e la collaborazione delle associazioni di donne e delle associazioni di volontariato che promuovono l’assistenza e il sostegno dei malati oncologici o affetti da alopecia in Sicilia e assumano la disponibilità a farsi carico, nell’ambito delle attività di informazione e sostegno alle donne, degli adempimenti necessari per l’inoltro dell’istanza. “Con la norma abbiamo anche istituito la ‘banca dei capelli’ con la funzione di radicare la cultura della donazione e in via sperimentale per il 2022 vengono messi a disposizione 500mila euro”, sottolineano i deputati di Fratelli d’Italia.
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…