Categories: Scienza e Tecnologia

Sbloccato lo stallo sull’intelligenza artificiale in Piemonte

L’incontro che il presidente della Regione Piemonte e il sindaco di Torino hanno avuto a Roma con il ministro dell’Economia e delle Finanze ha consentito finalmente di sbloccare una situazione ferma ormai da quasi un anno sul tema strategico dell’intelligenza artificiale e dell’avvio della realizzazione del Centro di ricerca dedicato in particolare ad automotive e aerospazio. Il cronoprogramma prevede che entro giugno il Ministero dell’Economia, di concerto con i ministri dell’Università e Ricerca e dello Sviluppo economico, emanerà il decreto di nomina del Comitato che scriverà lo statuto della Fondazione che svilupperà l’attività di ricerca dedicata ad automotive e aerospazio. Entro settembre verranno invece avviate le consultazioni con i portatori di interesse pubblici e privati. Il Centro è stato istituto a Torino dal decreto legge del 25 maggio 2021, con una dotazione di 20 milioni di euro di risorse all’anno.

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

3 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

1 giorno ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago