Categories: Attualità

Conferenza servizi speciale approva progetto definitivo ospedale “Santa Rita” di Cascia

Il progetto definitivo per la ricostruzione dell’ospedale “Santa Rita” di Cascia è stato approvato nella Conferenza dei Servizi Speciale convocata dal sub Commissario, Fulvio Maria Soccodato. Si potrà così direttamente proseguire con le procedure di appalto integrato già avviate dall’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria e iniziare i lavori entro l’anno, nel rispetto del cronoprogramma. Su 21 imprese che hanno risposto alla manifestazione di interesse, ne sono state ammesse 15. La demolizione della struttura esistente, risalente al 1959 e gravemente danneggiata dagli eventi sismici del 2016, è stata recentemente completata dal reparto GOS dei Vigili del fuoco del Comando Provinciale di Perugia che ha operato con proprie risorse umane, mezzi e dotazioni strumentali, non gravando economicamente sul quadro economico del progetto definitivo che è stato stimato in circa 7 milioni e 800mila euro.

L’intervento previsto per la ricostruzione in sito del nuovo Ospedale “Santa Rita” di Cascia prevede la realizzazione di un fabbricato isolato sismicamente alla base, con pianta quadrata ed un chiostro centrale su tutti i piani, in grado di dare circolarità e continuità ai percorsi oltre che permettere la creazione di molti affacci sia verso l’esterno che verso il cuore dell’organismo architettonico al fine di renderlo il più possibile permeabile alla luce solare. Sono previsti anche interventi di efficientamento energetico e di abbattimento delle barriere architettoniche. Soggetto attuatore dell’intervento è la Regione Umbria “Servizio Opere e lavori pubblici, osservatorio contratti pubblici, ricostruzione post-sisma”.

Gli interventi relativi all’Ospedale di Cascia rientrano nell’ambito dell’ordinanza commissariale speciale n. 12 del 15 luglio 2021 che ha individuato il nosocomio casciano strategico, per la posizione e pluralità dei servizi erogati, non solo a livello locale ma anche nell’ambito della rete sanitaria regionale. Nella nuova struttura dell’Ospedale “Santa Rita”, infatti, saranno confermati 40 posti letto di riabilitazione, confermando la lunga tradizione in campo sanitario che la struttura sanitaria garantiva anche prima del sisma del 2016.

“Grazie alle sostanziali modifiche introdotte attraverso le ordinanze speciali in deroga dal Commissario straordinario nel corso degli ultimi anni – evidenzia Stefano Nodessi Proietti, direttore dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria – è stato possibile non solo accelerare e semplificare significativamente l’iter procedurale relativo alla ricostruzione delle opere pubbliche, ma anche contrastare l’indebolimento economico dell’area del cratere attraverso i progetti e le ingenti risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per le Aree Sisma 2009 e 2016, finanziato dal Fondo Complementare PNRR e gestito dalla Cabina di Coordinamento integrata”.

“L’impegno dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria – conclude il direttore Nodessi – proseguirà con determinazione anche per continuare a garantire l’accelerazione che si è registrata ultimamente nella ricostruzione degli edifici privati danneggiati dal sisma 2016, al fine di consentire alle famiglie di tornare finalmente nelle proprie case e alle attività economiche di tornare nei luoghi originari di lavoro”.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

9 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

18 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago