Categories: Scienza e Tecnologia

La nuova Super Terra si chiama Ross 508 b

È stata scoperta una nuova Super Terra ubicata nella costellazione del Serpente e chiamata Ross 508 b dal nome della sua stella madre, la nana rossa Ross 508. Il pianeta potrebbe ospitare la vita. In base alla NASA, esso orbita attorno a Ross 508 ad una distanza tale da offrire temperature favorevoli a consentire l’esistenza di acqua allo stato liquido sulla sua superficie, il che suggerirebbe possa essere abitabile. Individuata per la prima volta all’inizio di maggio 2022, Ross 508 b ha quattro volte la massa del Terra e si trova a 37 anni luce dal nostro pianeta, una distanza abbastanza ridotta in termini astronomici. La sua identificazione si deve al lavoro del team guidato dal professor Bun’ei Sato del Tokyo Institute of Technology e all’adozione di un nuovo strumento di osservazione a infrarossi, l’InfraRed Doppler Instrument (IRD), installato sul telescopio Subaru dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ) situato sulla cima del Mauna Kea, alle Hawaii.

Ross 508 b è una Super Terra. Si chiama così perché è un pianeta extrasolare (esopianeta) di tipo roccioso con una massa compresa tra 1,9 e 10 masse terrestri. Esso impiega solo 10,8 giorni per completare l’orbita attorno alla sua stella madre, Ross 508, che ha circa un quinto della massa del Sole. Ross 508 fa parte delle stelle di tipo M, che sono stelle rosse che rappresentano all’incirca i tre quarti di tutte le stelle della nostra galassia, la Via Lattea. Queste stelle sono molto abbondanti attorno al nostro sistema solare, il che le rende, insieme ai loro sistemi, obiettivi ideali per la ricerca di esopianeti.

Ross 508 b è stato individuato attraverso “l’oscillazione” che l’esopianeta provoca nell’orbita della sua stella madre. Tale oscillazione è stata registrata come un piccolo spostamento della lunghezza d’onda nell’infrarosso della stella, mentre si avvicina e si allontana dalla Terra. Del Pianeta Ross 508 b si è parlato in uno studio pubblicato sulla rivista Publication of the Astronomical Society of Japan (PASJ). La scoperta ha segnato il primo successo del progetto IRD Subaru Strategic Program (IRD-SPP) per la ricerca di segni di pianeti attorno alle stelle nane rosse.

Tra le caratteristiche che rendono l’esopianeta Ross 508 b unico nel suo genere, il fatto che percorre un’orbita che ha una distanza media dalla sua stella madre di un ventesimo la distanza tra Terra e Sole e che, secondo gli astronomi sarebbe talmente ellittica da portare il pianeta nella zona abitabile di Ross 508 ogni 11 giorni.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

5 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

13 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago