Categories: Salute

Grazie alla cornea artificiale 14 pazienti ritrovano la vista

Venti pazienti con cheratocono, grazie all’impianto di una nuova cornea artificiale realizzata in collagene ricavato da pelle di maiale , hanno ottenuto un importante miglioramento della funzionalità visiva. Quattordici di essi, legalmente ciechi prima di sottoporsi all’intervento chirurgico, hanno recuperato la vista, ritrovandosi in tre casi con una visione perfetta di 10/10. Sono i risultati dei primi test su una cornea artificiale sviluppata da ricercatori svedesi della Linköping University e dell’azienda LinkoCare Life Sciences.

I risultati sono stati illustrati su Nature Biotechnology. “Sebbene la cecità corneale possa essere curata mediante trapianto, si stima che 12,7 milioni di persone nel mondo attendano un donatore di cornea, con una cornea disponibile ogni 70 necessarie”, scrivono i ricercatori. In tutto il mondo si è al lavoro da anni per la messa a punto di soluzioni: sono allo studio polimeri, biomateriali e già disponibili prodotti usati in un limitato numero di casi, soprattutto quando il trapianto fallisce.

Il team svedese ha cercato di sviluppare un prodotto che fosse allo stesso tempo economico, accessibile e facile da impiantare. “Come materia prima abbiamo utilizzato collagene naturale di tipo I, la principale proteina nella cornea umana”, scrivono. “Per avere una fornitura di collagene abbondante ma sostenibile ed economicamente vantaggiosa, abbiamo utilizzato collagene di qualità medica proveniente dalla pelle dei suini, un sottoprodotto dell’industria alimentare purificato e già utilizzato in dispositivi medici approvati dall’Fda per la chirurgia del glaucoma e per la medicazione delle ferite”. La cornea artificiale è stata testata in 20 pazienti affetti cheratocono in Iran e India. 14 di loro erano legalmente ciechi.

Nelle settimane successive all’intervento, l’impianto ha dimostrato di essere in grado di correggere i danni legati alla malattia, ripristinando lo spessore e la struttura della cornea. La vista dei partecipanti è migliorata in maniera analoga a quanto si sarebbe atteso dopo un trapianto di cornea naturale. I 14 pazienti ciechi hanno recuperato la capacità visiva e tre di essi hanno acquisito una visione perfetta di 10/10.

“I risultati mostrano che è possibile sviluppare un biomateriale che soddisfi tutti i criteri per essere utilizzato per impianti umani, che può essere prodotto in serie e conservato fino a due anni e quindi raggiungere un numero ancora maggiore di persone con problemi di vista”, ha affermato in una nota il coordinatore dello studio Neil Lagali. I ricercatori auspicano ora ulteriori studi per saggiare la validità di questo approccio. Se i primi risultati fossero confermati si disporrebbe di una strategia per “aggirare il problema della carenza di tessuto corneale donato e dell’accesso agli altri trattamenti per le malattie degli occhi”, conclude Lagali.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

16 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago