Definite dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le aziende sanitarie e nell’ambito del contesto normativo, le linee di indirizzo per raggiungere in tempi brevi il contenimento dei tempi di permanenza nei Pronto soccorso. Ora le stesse aziende dovranno presentare i rispettivi piano di gestione del sovraffollamento, che saranno sottoposti al monitoraggio dell’Assessorato regionale alla Sanità.
In merito al riconoscimento del lavoro svolto dal personale operante nei Pronto soccorso, l’assessore alla Sanità ricorda che la Legge di Bilancio 2022 prevede una specifica indennità di natura accessoria da riconoscere, in ragione dell’effettiva presenza in servizio, dal 1° gennaio di quest’anno. Per l’applicazione della norma occorre attendere gli sviluppi della contrattazione nazionale in corso, che presumibilmente si concluderà entro fine anno. La Regione, inoltre, partecipa con un proprio delegato al Tavolo tecnico interregionale che affronta anche le criticità legate alla situazione dei Pronto soccorso.
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…