Categories: Alimentazione

Raccolta di sangue organizzata da Avis Bari a Casamassima

Vieni a donare “felice” perché donare è vita. Oggi, mercoledì 12 ottobre, i volontari dell’associazione Avis – Bari Comunale hanno organizzato una donazione di sangue in piazza Aldo Moro a Casamassima, in provincia di Bari. Un’iniziativa che rientra nell’ambito della programmazione annuale dedicata alla sensibilizzazione dei cittadini alla donazione, subito dopo l’estate, periodo nel quale (come confermato dai dati anche quest’anno) le scorte negli ospedali tendono a scarseggiare. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione “Sicuro e Felice”. I volontari saranno presenti con l’autoemoteca della Asl di Bari e il personale medico e infermieristico dell’ospedale Di Venere a partire dalle 8.00 fino a mezzogiorno. Ad aderire all’iniziativa anche il sindaco di Casamassima Giuseppe Nitti.

“Donare il sangue – osserva il sindaco di Casamassima, Giuseppe Nitti – rappresenta un gesto semplice ma dall’altissimo valore morale e sociale. E un atto d’amore importante e significativo nei confronti del prossimo. Come amministrazione comunale abbiamo subito accolto la proposta dell’Avis e dell’associazione Sicuro e Felice – organizzatori dell’iniziativa – concedendo il patrocinio a questa importante giornata dedicata alla donazione”. Per donare sono necessari pochi ma importanti requisiti: essere in buono stato di salute, avere un peso superiore ai 50 chili e avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni. Sarà presente alla donazione, il presidente dell’Avis Bari Comunale Nicola Iacobbe: “E’ doveroso il ringraziamento al sindaco di Casamassima, Giuseppe Nitti, che senza esitazione ha deciso di aderire al nostro invito sensibilizzando i cittadini alla donazione. Un gesto nobile che dimostra quanto sia importante diffondere la cultura del dono come atto di amore per la vita. Nell’estate appena trascorsa abbiamo registrato una fortissima emergenza legata alla carenza di sangue. L’obiettivo di questa raccolta, dunque, potrà certamente dare una boccata d’ossigeno ai centri trasfusionali per evitare le carenze finora registrate. L’appello è rivolto a tutti ma in particolare ai giovani che rappresentano la nuova linfa del futuro: facciamo in modo che un piccolo gesto di solidarietà possa trasformarsi in un grande atto d’amore che può salvare la vita”.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

9 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

18 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago