Categories: Attualità

Taranto candidata a città europea dello sport 2025

Taranto punta tutto sullo sport. Dopo essersi aggiudicata i Giochi del Mediterraneo del 2026, il capoluogo ionico si è candidato anche a diventare “Città europea dello sport 2025”, titolo che viene assegnato annualmente a quattro città italiane da Aces, la delegazione nazionale della “Federazione delle capitali e delle città europee dello sport”.

Negli ultimi anni lo sport è diventato uno dei pilastri dell’azione amministrativa, che ha puntato sull’organizzazione di eventi di primo piano per cambiare la percezione della città all’esterno. Aces Italia valuterà la candidatura che dovrà rispondere a 12 requisiti, tutti incentrati sulla promozione della pratica sportiva, soprattutto di base. Una eventuale vittoria farebbe da apripista ai Giochi che la “città dei due mari” ospiterà tra quattro anni, per un biennio tutto dedicato allo sport.

Redazione

Recent Posts

Qual’è la frequenza con cui bisogna allenarsi? Dipende da molti fattori diversi

Qual'è la frequenza con cui dovremmo allenarci? Essa dipende da molti fattori diversi, come gli…

5 ore ago

Una donna chirurgo nel team diminuirebbe i rischi di complicazioni e di morte tra i pazienti

La presenza di una donna chirurgo nel team che conduce gli interventi diminuirebbe i rischi…

1 giorno ago

Alla Trentino Music Arena parte l’estate della musica e degli spettacoli

Da giugno a settembre festival e concerti con artisti e band di spicco della scena…

2 giorni ago

Disabilità. Regione Fvg: obiettivo essenziale è integrazione sociosanitaria

La scienza e la ricerca possono mettere a disposizione soluzioni e strumenti per migliorare le…

2 giorni ago

Loop Fest il contest organizzato da RC Voce Produzione, lunedì 17 giugno a Rende

Lunedì 17 giugno 2024, alle ore 21:00, si terrà a Rende (CS), presso il Parco…

2 giorni ago

Cuneo nella Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2024

Cuneo è uno dei 98 comuni italiani raccontati nella "Guida dei Comuni Sostenibili italiani", l'iniziativa…

3 giorni ago