Categories: Scienza e Tecnologia

È on line il nuovo sito delle Misericordie di Firenze

È più ricco di contenuti e informazioni, più accessibile. E’ on line il nuovo sito del Coordinamento delle Misericordie dell’Area fiorentina (https://misericordiefiorentine.org/), che dal 2016 è al fianco delle Confraternite fiorentine e di tutti i cittadini.
Il portale è un luogo virtuale, ma racchiude storie, attività, azioni reali che vengono compiute ogni giorno dalle centinaia di volontari che animano le Misericordie e che danno concretezza alla solidarietà e all’assistenza ai più bisognosi. Nel nuovo sito si trovano le attività che quotidianamente vengono svolte dal Coordinamento: dall’assistenza sanitaria all’aiuto agli individui e alle famiglie, la difesa dell’ambiente e la solidarietà, fino alla formazione. Si possono consultare le informazioni e gli aggiornamenti che riguardano le 42 Confraternite del territorio fiorentino, scoprire come diventare volontario, conoscere le storie di chi dedica tempo e impegno agli altri.

“Questo nuovo sito è uno strumento virtuale che racconta la vita e l’impegno di una comunità di persone in carne ed ossa che quotidianamente si adoperano per i più fragili” afferma Andrea Ceccherini, presidente del Coordinamento Misericordie Area Fiorentina. “Ci permette di far conoscere le nostre attività a chi ne può avere bisogno e di avvicinare le nostre Confraternite ai cittadini, soprattutto ai più giovani”. Il movimento delle Misericordie nasce nel 1244 a Firenze grazie al frate domenicano Pietro da Verona, divenuto in seguito San Piero Martire, per contrastare la crescente eresia patarina in rapida ascesa. Le Misericordie sono adesso diffuse in tutta Europa e nel Mondo, oggi solo in Italia si contano oltre 700 con circa 670.000 iscritti, riunite sotto l’egida della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, con sede a Firenze.

L’intera zona del capoluogo toscano e della sua provincia fa riferimento invece, dal 2016, al Coordinamento Misericordie Area Fiorentina, che opera su tutto il territorio offrendo supporto gestionale, amministrativo e finanziario. Ogni attività viene svolta sempre all’insegna di tre principi fondamentali: l’impegno di carità, attraverso il quale si portano avanti i concetti di misericordia e gratuità; la solidarietà, necessaria alla creazione dei progetti per la persona; il servizio, per permettere a tutti i Fratelli e le Sorelle di Misericordia di svolgere al meglio il proprio operato.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

11 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

21 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago