Categories: Alimentazione

In che modo il consumo regolare di alcolici può aumentare il rischio di tumore al seno?

Gli oncologi americani da tempo hanno espresso il loro parere nei confronti dell’alcol come fattore di rischio per molti tumori, tra cui quello al seno. Non c’è una dose minima considerata “sicura”, quindi andrebbe evitato del tutto. Le linee guida dell’American Cancer Society (ACS) suggeriscono di non superare l’equivalente di un bicchiere di vino al giorno per le donne e di due per gli uomini.

Si ritiene che i meccanismi alla base della correlazione siano diversi. L’alcol sembra agire aumentando il livello di estrogeni, gli ormoni femminili che promuovono la crescita del tipo più comune di tumore al seno, quello ormono-sensibile; limitando l’assorbimento di alcuni nutrienti importanti, come i folati; promuovendo lo stress ossidativo delle cellule e “danneggiando” il Dna; rendendo più difficile eliminare altre sostanze cancerogene, come quelle del tabacco e del fumo; apportando calorie che concorrono ad aumentare il peso corporeo, un ulteriore fattore di rischio per il cancro al seno.

Sono molti gli studi epidemiologici che hanno indagato questa associazione. Uno dei più recenti è stato pubblicato sul Journal of the American Medical Association. I dati indicano che il rischio individuale aumenterebbe del 15-20% per un consumo regolare da 3 a 6 “drink” a settimana (un drink equivale ad una bevanda con 2,5 grammi di alcol). Quanto più è alto il consumo e maggiore è l’aumento del rischio. All’incirca del 10% per ogni bicchiere in più bevuto regolarmente.

Vino, birra, liquori e superalcolici vari contengono tutti etanolo, la sostanza ritenuta responsabile dell’aumento del rischio. Per quanto riguarda il tumore al seno, gli esperti ritengono che a fare la differenza sia più la quantità di alcol consumata regolarmente che non il tipo di alcolico.

Pochi studi hanno indagato l’impatto del consumo di alcol sulla prognosi e sul rischio di recidive in chi ha già una diagnosi. Al momento non esistono evidenze scientifiche forti che bere alcol possa aumentare la mortalità per cancro al seno nelle pazienti. Alcune ricerche epidemiologiche indicano che potrebbe esserci un aumento di incidenza di recidive locali o a distanza. Inoltre potrebbe esserci una differenza se si considerano le pazienti in post-menopausa o in pre-menopausa: una parte degli studi indica un rischio maggiore per le prime. Per chi è in terapia, va comunque ricordato che l’alcol può interagire con i trattamenti, aumentando il rischio di effetti avversi.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

5 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

14 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago