Categories: Attualità

A Pisa aperti due nuovi sportelli di facilitatori digitali nei quartieri Pisanova e Cep

Il Comune di Pisa ha attivato dal mese di febbraio due nuovi sportelli con servizio di facilitatori digitali a disposizione della cittadinanza, nei quartieri di Pisanova e Cep. Il servizio dei facilitatori digitali è già attivo dal 2021 al Centro Polivalente San Zeno, in centro storico, con un’attività gestita dal Comitato UISP di Pisa. Da oggi il servizio si arricchisce di due nuovi punti di accesso situati in due quartieri più periferici della città e in due punti facilmente raggiungibili dai cittadini: il primo nel quartiere di Cisanello, all’interno del Centro Polivalente Pisanova in via Viale 2, e il secondo nel quartiere Cep, nei locali accanto alla Palestra Popolare Cep, in via Bonamici 8.

A presentare il nuovo servizio stamani presso il Centro di Pisanova l’assessore alle politiche sociali Veronica Poli, insieme a Alessandra Rossi, presidente del Comitato Uisp di Pisa che gestisce i tre sportelli di facilitatori digitali, Lucina Trebbi dell’Ufficio Sociale del Comune e Alessio Leoncini, presidente della cooperativa Arnera, che gestisce le attività pomeridiane per ragazzi al Centro Polivalente.

“Come Comune di Pisa – spiega l’assessore Veronica Poli – abbiamo fortemente voluto l’introduzione dei facilitatori digitali per supportare tutti i cittadini, con particolare riferimento alle categorie più fragili, soprattutto anziani e persone con non hanno a disposizione la strumentazione informatica. Se consideriamo che oggi la maggior parte dei bandi per accedere ai bonus sociali, alle case popolari, ma anche ai servizi scolastici sono diventati tutti ad accesso telematico, possiamo immaginare che siano tantissimi i cittadini in difficoltà nella presentazione delle domande. Per questo motivo abbiamo ritenuto prioritario come Comune mettere a disposizione questo servizio, che diventa anche un punto di riferimento per i cittadini: un luogo dove le persone vengono accolte, aiutate e dove è possibile essere seguiti e accompagnati nella conoscenza dei servizi e nella presentazione delle domande. Uno sportello che è nato inizialmente al Centro San Zeno, ma che adesso, dopo i numerosi accessi registrati, oltre mille in un anno, abbiamo ritenuto necessario potenziare e allargare nei quartieri più popolosi della città, Cisanello e Cep, con l’intento di raggiungere il maggior numero di cittadini che hanno bisogno del servizio.”

“Il Centro di Pisanova – ha proseguito Poli – oltre ad ospitare le attività pomeridiane per i ragazzi della zona e lo sportello del facilitatore digitale, rappresenta un presidio sociale nel quartiere, dove come assessore al sociale sono presente per ricevere i cittadini una volta a settimana, perché, come ho avuto modo di verificare, molte persone non si spostano facilmente per venire in Comune o magari hanno bisogno di maggiore riservatezza. Per garantire a tutte le persone che attraversano periodi di difficoltà un momento di ascolto e di presa in carico dei loro problemi, ho deciso di far diventare il mio assessorato itinerante, andando nei quartieri più popolosi e mettendomi a disposizione di chi ha bisogno. Stessa cosa farò ai Passi, presso gli spazi sociali da poco inaugurati nelle nuove case popolari per anziani, e progressivamente estenderemo il presidio in altri quartieri della città, in modo da non lasciare indietro nessuno.”

Chi sono i facilitatori digitali? Sono figure che munite di computer, scanner, stampante e una buona connessione ad internet si mettono a disposizione dei cittadini per assistere tutti coloro che, non avendo confidenza con le tecnologie informatiche, sono in difficoltà nell’accedere a servizi importanti in campo sociale e sanitario, come contributo affitto, Bonus mamma e bebè, Bonus anziani, Bonus utenze, Bonus Tari, Bonus animali di affezione, Bonus donne, Bonus acqua, domande di iscrizioni ai servizi di refezione, ecc. Dal 2021 al servizio dei facilitatori digitali attivato nel Centro Polivalente San Zeno sono stati oltre 1000 i cittadini che si sono rivolti a questo servizio per essere aiutati nella presentazione di pratiche e domande per bandi che richiedevano un accesso telematico.

Come si accede ai servizi. In ogni punto di accesso il cittadino che necessita un aiuto potrà fruire dello sportello, trovando a disposizione un facilitatore digitale a cui rivolgersi per ricevere indicazioni e ogni forma supporto, previo appuntamento. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 al Centro Polivalente San Zeno (via San Zeno 17). Nel quartiere CEP il servizio è attivo il giovedì mattina nei locali attigui alla Palestra Popolare CEP in via Bonamici 8. Nel quartiere di Cisanello è attivo il martedì e mercoledì presso il Centro Polivalente Pisanova in via Umberto Viale 2. E’ importante prenotare l’appuntamento chiamando il numero telefonico 050.7846982, raggiungibile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

9 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

18 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago