Categories: Attualità

Sanità in Umbria: servizio di emergenza territoriale, sottoscritto accordo

Punta a potenziare il Servizio di emergenza territoriale e riguarda al momento 32 professionisti, l’accordo integrativo regionale sottoscritto, giovedì 9 febbraio, tra la Direzione salute e welfare della Regione Umbria e le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale. Grande soddisfazione è stata espressa sia dai rappresentanti della Regione che da quelli delle organizzazioni sindacali presenti, FIMMG, SNAMI, SMI, per un’intesa innovativa, raggiunta dopo una serie di confronti, che va a sostituire quello in vigore dal 2002 e che punta alla risoluzione di numerose criticità riguardanti il settore dell’emergenza territoriale, rinnovando la disciplina di alcuni istituti contrattuali, quali:
– i compiti del medico di Emergenza Sanitaria Territoriale sia per la sua attività istituzionale sia per l’attività svolta presso i presidi di Pronto Soccorso (art.65, commi 1 e 2 ACN 28/04/2022);
– lo svolgimento di eventuali ore aggiuntive rispetto all’orario previsto per convenzione (art.68, comma 4); la formazione continua (art.26, commi 6 e 7); l’astensione obbligatoria dal lavoro (art.68, comma 3);
– i criteri per la mobilità interna aziendale (art.63, comma 20);
– il recepimento della Legge 234 del 30/12/2021 che prevede che in medici in possesso dell’attestato di idoneità all’esercizio di EST ancorché privi del diploma di formazione specifica in medicina generale, possono concorrere per l’assegnazione degli incarichi vacanti di tale Servizio.

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

18 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

4 giorni ago