Categories: Attualità

Il 31 marzo l’inaugurazione della Scuola dell’Olio e dell’Olivocultura a Vinci

E’ in programma il 31 marzo l’inaugurazione della Scuola dell’Olio e dell’Olivocultura a Vinci, un obiettivo reso possibile grazie al lavoro dalla Pro Loco di Vinci e dell’Amministrazione comunale. Il corso è rivolto a formare dei giovani tecnici con particolare riguardo alle particolarità dell’olivicoltura di Vinci e del Montalbano. Si tratta di un’area dalle grandi potenzialità: al momento però l’olivicoltura è minata da abbandono e per questo l’obiettivo è formare nuovi tecnici per l’olivicoltura e l’elaiotecnica. Ci si potrà iscrivere all’Ufficio Protocollo del Comune di Vinci o all’indirizzo pec comune.vinci@postacert.toscana.it.

Il corso è strutturato in moduli, con il 55% di attività teoriche in aula e il 45% di attività pratiche: la conclusione è prevista per novembre 2023, al massimo i partecipanti potranno essere 25. Le lezioni saranno tenute da docenti del dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Pisa, dell’Università di Perugia e del Consorzio Igp Toscana. “La scuola dell’olio e dell’olivicoltura di Vinci è un’iniziativa in cui crediamo fortemente – ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive del Comune di Vinci Paolo Frese -. Vogliamo formare nuovi tecnici e dare un’opportunità a chi vuole entrare in questo settore, in cui la domanda di lavoro è alta”.

Redazione

Recent Posts

“Invertiamo il Rosso”: al Bioparco di Roma una giornata per la biodiversità – Domenica 11 maggio 2025

Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…

3 ore ago

Le felicitazioni della Valle d’Aosta per l’elezione del nuovo Papa

Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…

12 ore ago

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

1 giorno ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

2 giorni ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

3 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

3 giorni ago