Categories: Scienza e Tecnologia

L’acciaio corten è riciclabile al 100%: tutti i vantaggi di un materiale versatile

Siamo circondati da tanta bellezza e da molta tecnologia naturale e non solo. Spesso neanche prestiamo attenzione a quanto ci circonda. Tra i materiali forse meno noti ma più versatili, efficienti ed esteticamente validi c’è l’acciaio corten. È molto impiegato nell’edilizia moderna. Il corten è capace di “autorigenerarsi”. Resiste alla corrosione atmosferica e alle sollecitazioni meccaniche. Il processo di ossidazione corten può essere naturale in 18/36 mesi o controllato in all’incirca 3 giorni.

Questo acciaio è stato brevettato nel 1933 ma a partire dagli anni Sessanta l’acciaio corten è sempre più impiegato nell’edilizia. La patina protettiva che si genera sulla sua superficie gli dà un colore bruno ruggine. La patina superficiale protegge l’acciaio nel tempo rendendolo resistente alla corrosione degli agenti atmosferici.

Questo tipo di acciaio si autorigenera e si autoprotegge. Arrugginire per l’acciaio corten rientra in un processo di ossidazione controllato e calcolato. Se la ruggine che lo riveste viene graffiata, la lega dell’acciaio ossidato corten genera da sola una nuova pellicola protettiva. Il termine cor-ten è la combinazione di COR-rosion resistance e TEN-sile strength. La formazione della patina passivante avviene nel caso in cui il corten sia esposto all’atmosfera e sottoposto a cicli di bagno e asciugatura. Il Corten si comporta come un acciaio comune in caso di applicazione di pitture o cere protettive; ambienti con cloruri; ristagni d’acqua.

 

In vendita si trovano tre tipologie di Acciaio Corten. Il corten al fosforo si usa in applicazioni architettoniche come ponti, facciate, camini, elementi di arredo urbano, container. Rispetto ai comuni acciai al carbonio, offre una resistenza alla corrosione 8 volte superiore.

Il corten al vanadio si impiega nelle costruzioni soggette a forti sollecitazioni. Quindi in particolare si usa in tubazioni, nella viabilità, in silos, in ciminiere, nelle barriere stradali, in ponti, container e facciate continue in edilizia. L’Acciaio Corten C presenta un’elevata resistenza meccanica ed è superiore a quella dei tipi Corten A e B. La lamiera corten di tipo C viene usata per costruzioni soggette a elevate sollecitazioni meccaniche. Ci sono anche delle imitazioni quindi bisogna assicurarsi di comprare acciaio corten certificato.

L’acciaio corten si usa in architettura e arredo per arredo urbano, facciate, outdoor e interior design; in edilizia per infissi, strutture portanti; per stoccaggio in serbatoi, depositi, condotti, container; per la viabilità in vagoni, infrastrutture dei trasporti, ponti. Viene preferito per la sua eccellenza tecnica e per le sue qualità cromatiche. Usando il corten si può anche ridurre il peso delle costruzioni. Rispetto ai comuni acciai, il costo del corten è più contenuto. Si possono assicurare alte prestazioni, anche con uno spessore minore di materiale. Inoltre le strutture saranno anche più leggere.

Si tratta di un metariela green. Infatti l’acciaio corten è riciclabile al 100%. Si può riciclare all’infinito senza alterare le sue caratteristiche. Riciclando questo acciaio si riducono le emissioni di CO2 e non si consuma altro petrolio.

Tuttavia il corten ha un elevato costo di produzione, in parte compensato impiegando minor materiale rispetto all’acciaio tradizionale; parte della patina, lavata via dagli agenti atmosferici, può cadere a terra e macchiare materiali a diretto contatto con il corten; inoltre serve una manodopera qualificata per la sua messa in opera.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

16 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago