Categories: Attualità

“Su la cler” a Milano: servizi gratuiti e spazi commerciali a canone agevolato per le micro e piccole imprese di quartiere

Ha preso il via “Su la cler” – in dialetto milanese “alza da serranda” –, un progetto sperimentale nato dalla sinergia tra il Comune di Milano e la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi con l’obiettivo di far incontrare domanda e offerta di spazi commerciali a canone agevolato per creare un impatto sociale positivo sul territorio: far nascere o crescere micro e piccole imprese locali, aumentare l’offerta commerciale dov’è insufficiente, creare lavoro in particolare per le persone residenti e rivitalizzare i quartieri salvaguardando la loro identità. “Su la cler” si rivolge quindi da un lato a negozi, botteghe, servizi di vicinato che intendono avviare, spostare o ampliare la propria attività entro l’estate del 2023; dall’altro a proprietari di spazi commerciali al piano terra in quartieri non centrali di Milano che intendano mettere a disposizione questi spazi a canoni inferiori alla media di mercato, in cambio di servizi gratuiti offerti dal progetto.

Alla sperimentazione, che avrà una durata complessiva di 12 mesi, hanno già aderito Redo SGR società benefit, Cooperativa Abitare e Real step che hanno messo a disposizione 22 spazi commerciali tra i 50 a 350 m2 nei quartieri Ripamonti, Crescenzago, Niguarda, Merezzate e Varesina. Nel periodo tra aprile e ottobre 2023, con il progetto sperimentale “Su la cler”, inoltre, verranno forniti una serie di servizi gratuiti per chi vuole aprire, consolidare o espandere una piccola attività imprenditoriale su strada: accelerazione d’impresa, accompagnamento all’individuazione dello spazio commerciale più idoneo, analisi della domanda del quartiere, animazione territoriale nei luoghi interessati dalle nuove aperture e riqualificazione del personale da impiegare nel punto vendita.

Per usufruire dei servizi gratuiti, le micro e piccole imprese interessate devono presentare la loro candidatura sul sito www.sulacler.it entro e non oltre il 30 aprile 2023. Il progetto “Su la cler” è finanziato dal Fondo di innovazione sociale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è realizzato in collaborazione con Impact hub S.r.l. e da altri operatori privati specializzati nel campo dell’innovazione e dei servizi alle imprese, selezionati attraverso un bando pubblico.

Redazione

Recent Posts

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

9 ore ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

1 giorno ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

3 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 giorni ago