Categories: Alimentazione

Qual’è la corretta alimentazione degli anta? Ecco risposte e consigli utili

Quando si entra negli anta bisogna presentare molta attenzione a diversi fattori ad iniziare dalla corretta alimentazione per combattere innanzitutto la debilitazione della massa ossea. Per contrastarla si può puntare sull’assunzione di vitamina D presente ad esempio in funghi, uova e pesce. Inoltre va aumentata l’esposizione al sole. Bisogna assumere calcio attraverso mandorle, latticini freschi, yogurt. Gli esperti consigliano di limitare alcolici, tè e caffè. Alla causa sono utili anche le acque calciche con 300 mg/1L di calcio.

Il movimento è sempre importante: nuoto, passeggiate, corsa, bicicletta. Per limitare i fastidi ad articolazioni, cartilagini, tendini praticare attività con un basso impatto a livello articolare: ginnastica posturale, pilates, esercizi in acqua.

Bisogna contrastare la carenza di ferro. La mancanza di ferro comporta l’anemia che si manifesta con debolezza, stanchezza, spossatezza. Si alle verdure condite con olio extra vergine d’oliva, limone per assumere una maggiore quantità di minerale. Si alle uova e alla carne. Per sostenere la muscolatura bisogna valutare i propri fabbisogni nutrizionali e assicurare con una corretta alimentazione il giusto apporto proteico e glucidico.

Per sostenere la muscolatura bisogna assumere il selenio. Ogni giorno si può assumere una porzione di riso o cereali integrali e anche delle noci brasiliane. Il magnesio è presente nei vegetali a foglia verde, spinaci, carciofi, bieta, nei legumi, nel pesce azzurro, nei crostacei e nei molluschi, nei cereali integrali, nel cacao amaro, nella frutta secca, mandorle e anacardi, ma anche nocciole, pistacchi e noci, nei fichi, nelle pesche e nelle banane. Anche fosforo, ferro e potassio sono importanti per il sostegno della funzione muscolare, per il mantenimento dell’equilibrio acido-basico e del bilancio idrico e, nel caso del ferro, per garantire il trasporto dell’ossigeno ai tessuti muscolari.

Lo zinco è un minerale fondamentale per la reattività mentale, per la normale funzionalità del sistema immunitario. Oltre a carne, pesce e uova, si può assumere come spuntino con un pugno di semi di zucca evitando quelli salati. Il giusto apporto di omega-3 aiuta a proteggere le facoltà cognitive e prevenirne il declino. Gli acidi grassi EPA e DHA sono importanti per lo sviluppo e per la funzione del sistema nervoso centrale. I cibi che ne contengono elevate quantità sono pesci grassi, salmone, sgombro, aringhe, noci, semi di lino, soia, alghe. Per proteggere le funzionalità cognitive è importante assicurare all’organismo il corretto sostegno idrico, di macro nutrienti, carboidrati, proteine, grassi e micronutrienti, sali minerali e vitamine, mediante un’alimentazione equilibrata e completa.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

5 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

14 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago