Categories: Attualità

Alle Molinette di Torino concluso il primo intervento di manutenzione straordinaria

Ultimata la prima parte dei lavori di manutenzione straordinaria dell’ospedale Molinette di Torino. Tra di essi figura il nuovo controsoffitto dell’atrio centrale nella zona dell’ingresso principale e della porzione dei corridoi est-ovest (verso via Genova e verso corso Dogliotti), per un valore di 240.000 euro. Previsti dal piano da 32 milioni di euro che la Regione Piemonte ha messo in campo per garantire la piena funzionalità della struttura, vicina ormai al secolo di vita, gli interventi verranno realizzati nell’arco dei prossimi tre anni.

Nei prossimi mesi inizierà il cantiere per il nuovo Pronto soccorso: i progetti sono in fase di ultimazione e in estate Scr lancerà la gara da assegnare entro l’autunno, per un valore di 9,5 milioni di euro. Nel corso di un punto stampa, il presidente della Regione ha ricordato che era da dieci anni che non si facevano interventi di manutenzione straordinaria in questo ospedale, che ha necessità di essere accompagnato finché non sarà pronto il nuovo Parco della Salute per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro e di cura.

L’assessore regionale alla Sanità ha rilevato che piano degli interventi improcrastinabili di manutenzione straordinaria sta procedendo nel pieno rispetto del cronoprogramma concordato con il gruppo tecnico che ha valutato la priorità dei lavori e che è fondamentale che la Regione garantisca al meglio la sicurezza e la funzionalità dei un ospedale che rappresenta un punto di riferimento per tutta la sanità piemontese. L’avvio di un monitoraggio dei lavori urgenti da inserire in un piano straordinario di intervento era stato richiesto da presidente e assessore nell’agosto scorso.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

7 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

17 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago