Categories: Salute

Nuovo vaccino a Rna messaggero alimenta le speranze contro la forma più diffusa e aggressiva di cancro al pancreas

Una nuova speranza contro la forma più diffusa e aggressiva di cancro al pancreas arriva da un nuovo vaccino a Rna messaggero personalizzato. Nella sperimentazione clinica di fase 1 ha provocato un aumento della risposta immunitaria dei pazienti affetti da adenocarcinoma duttale pancreatico e ha ritardato la recidiva nella metà dei casi, quando usato in combinazione con altri trattamenti.

Lo studio – pubblicato sulla rivista Nature  – è guidato dal Centro per il cancro Memorial Sloan Kettering di New York. Il vaccino alimenta le aspettative per questo approccio, contro i tumori e non solo.- Esso segue le orme della terapia contro il melanoma (un tumore aggressivo della pelle) sviluppato dall’azienda farmaceutica Moderna, basato sulla stessa tecnologia del vaccino anti-Covid e in uno stadio avanzato di sperimentazione. L’adenocarcinoma duttale pancreatico è la forma più diffusa di tumore al pancreas. Si tratta di una patologia molto aggressiva, con tassi di sopravvivenza molto bassi e una prognosi di solito inferiore ai 5 anni. Un mix di terapie chirurgiche e di altro tipo possono ritardare un po’ la recidiva, ma con scarse percentuali di successo.

Ma studi recenti hanno mostrato che la maggioranza dei pazienti affetti da questa tipologia di cancro presenta elevati livelli di antigeni nuovi, proteine situate sulla superficie delle cellule che emergono sui tumori in seguito a mutazioni del Dna. Le proteine possono diventare il bersaglio di terapie vaccinali personalizzate, con l’obiettivo di migliorare l’esito delle cure.

I progressi nella tecnologia dell’Rna messaggero compiuti dall’inizio della pandemia di Covid ad oggi hanno inaugurato una nuova fase nel campo dei vaccini, non solo contro varie forme di cancro, ma anche per le malattie cardiache, infettive e autoimmuni. Ne è convinta Moderna, impegnata nella messa a punto di una nuova serie di vaccini salvavita entro il 2030. Lo stesso approccio potrebbe aprire la strada anche per le malattie rare, anche se con tempi previsti un po’ più lunghi.

È il percorso seguito dai ricercatori guidati da Luis Rojas e Zachary Sethna, che hanno somministrato a 16 pazienti il loro vaccino a mRna insieme a chemioterapia e immunoterapia, avviando un trial clinico di fase I. Lo scopo della fase sperimentale è studiare la sicurezza del farmaco e la presenza di eventuali effetti collaterali. Per questo di norma i partecipanti sono soggetti sani, ma in questo caso gli autori dello studio hanno coinvolto persone già malate. I risultati mostrano un aumento della risposta immunitaria nel 50% dei pazienti, correlata anche a tempi più lunghi di ricadute dopo 18 mesi, mentre i soggetti che non hanno avuto miglioramenti nell’attività del sistema immunitario hanno sperimentato un peggioramento della malattia dopo una media di 13,4 mesi. Secondo gli autori dello studio, questi dati sono sufficienti per passare alla fase successiva della sperimentazione, coinvolgendo un campione molto più consistente.

Redazione

Recent Posts

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

5 ore ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

23 ore ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

1 giorno ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

2 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

3 giorni ago

Il momento del trauma conta: i muscoli guariscono meglio di giorno

Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…

4 giorni ago