Woman at beauty salon receiving manicure and nail treatment
Le aziende del benessere e dell’estetica e del benessere in Italia tornano in positivo. Ad evidenziarlo il convegno nazionale che si è tenuto nei giorni scorsi “Antiche professioni e nuove opportunità”, promosso da Confesercenti Immagine e Benessere, il sindacato italiano delle professioni dell’estetica e del wellness.
In Italia i servizi degli acconciatori, manicure e pedicure sono svolti, per l’83%, da imprenditori individuali e liberi professionisti, percentuale pari al 68% per i centri di bellezza dove tra le forme giuridiche scelte risulta rilevante la società a responsabilità limitata. Il comparto si compone per il 67% di parrucchieri e barbieri, per il 28% da istituti di bellezza, per il 3% da centri di benessere fisico e per il 2% da manicure e pedicure.
Nel 2023, rispetto al 2021 si stima una crescita del 2,2%, all’incirca 3.400 attività in più. Un incremento spinto da pedicure +17% e istituti di bellezza +7%. Entrambe queste attività hanno registrato tassi di crescita contenuti ma positivi anche durante la pandemia del 2020, dove a soffrire di più sono stati i centri di benessere fisico.
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…