Categories: Scienza e Tecnologia

Impianti cerebrali nelle persone: tra fantascienza e realtà la sfida di Neuralink

Sembra di parlare di fantascienza ma invece è realtà. Neuralink ha ricevuto il benestare dalle autorità di regolamentazione USA per testare i suoi impianti cerebrali nelle persone. La start-up di Elon Musk ha ottenuto dalla Food and Drug Administration l’ok ad uno studio clinico sull’uomo è “un primo passo importante” per la sua tecnologia, che ha lo scopo di consentire ai cervelli di interfacciarsi direttamente con i computer.

“Si tratta di un primo passo importante che consentirà un giorno alla nostra tecnologia di aiutare molte persone”, ha dichiarato l’azienda su Twitter, aggiungendo che “le assunzioni per le sperimentazioni cliniche non sono ancora aperte”. Neuralink progetta dispositivi connessi da impiantare nel cervello per comunicare con i computer direttamente mediante il pensiero. Saranno usati per aiutare le persone paralizzate o affette da malattie neurologiche.

La start-up ritiene gli impianti sufficientemente affidabili da poter essere interventi chirurgici elettivi. Le persone potrebbero pagare qualche migliaio di dollari per dotare il proprio cervello della potenza del computer. Sino ad oggi prototipi delle dimensioni di una moneta sono stati impiantati nei crani degli animali. Diverse scimmie sono capaci di “giocare” ai videogiochi o di “digitare” parole su uno schermo soltanto seguendo con gli occhi il movimento del cursore. Altre aziende stanno lavorando per controllare i computer con il pensiero, come Synchron che ha annunciato nel luglio 2022 di avere impiantato la prima interfaccia cervello-macchina negli USA.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

17 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago