Categories: Salute

Un quarto delle pazienti che ogni anno si ammalano di tumore al seno potrà evitare la biopsia del linfonodo sentinella

Buone notizie in campo medico. Al’inirca un quarto delle pazienti che ogni anno si ammalano di tumore al seno potrà evitare la biopsia del linfonodo sentinella, riducendo al minimo l’impatto sulla qualità di vita, senza che questa omissione influisca sulle cure o sulle possibilità di guarigione. Sono le conclusioni, appena pubblicate sulla autorevole rivista scientifica internazionale Jama Oncology, dello studio internazionale Sound, che ha coinvolto 14 centri internazionali e reclutato 1.463 donne di ogni età affette da tumore alla mammella di diametro inferiore o uguale a due centimetri, con linfonodi ascellari indenni da malattia alla ecografia eseguita prima dell’intervento.

Alla sperimentazione ha dato un contributo la Breast Unit dell’ospedale Sant’Anna della Città della salute di Torino, che ha reclutato il più alto numero di pazienti dopo l’Istituto europeo di oncologia di Milano, Centro coordinatore dello studio. Il responsabile dello studio alla Breast Unit del Sant’Anna di Torino è stato Mauro Porpiglia, afferente alla Ginecologia e Ostetricia 1 universitaria, diretta da Chiara Benedetto, entrambi tra gli autori della pubblicazione.

Le pazienti coinvolte sono state suddivise in due gruppi: quelle del primo (di controllo) sono state sottoposte al trattamento standard di asportazione della lesione tumorale e del linfonodo sentinella ascellare, quelle del secondo (sperimentale) hanno omesso la chirurgia ascellare, quindi evitando conseguente come la riduzione della morbilità. Al termine delle terapie postoperatorie (ormonale, chemioterapia, radioterapia) le pazienti sono state sottoposte a controlli periodici e, dopo un periodo di osservazione superiore ai cinque anni, non sono emerse differenze in termini di recidiva e di sopravvivenza.

Redazione

Recent Posts

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

2 ore ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

14 ore ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

1 giorno ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

2 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

2 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

3 giorni ago