Categories: Attualità

Torino, che cultura!: bando triennale per finanziare attività culturali

Oltre 4 milioni di euro per finanziare progetti culturali sul territorio cittadino per il prossimo triennio. Questo in sintesi l’obiettivo dell’iniziativa “Torino, che cultura! – Sostegno all’economia urbana nel settore della cultura” approvata dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora alla Cultura Rosanna Purchia. Il finanziamento si inserisce nel piano delle attività programmate dalla Città con i fondi “PON METRO plus e città medie Sud 2021-2027″. Tra le priorità indicate dall’amministrazione nel Piano Operativo c’è infatti quella dedicata alla rigenerazione urbana che individua, come prima linea direttrice di sviluppo, la promozione di interventi finalizzati alla valorizzazione del patrimonio e dei servizi culturali.

L’avviso sarà pubblicato nei prossimi giorni nella sezione BANDI del sito della Città insieme alle coordinate per un incontro di presentazione aperto a tutte le realtà interessate a partecipare che servirà ad illustrare le linee di indirizzo, fornire indicazioni tecniche per la domanda e illustrare il percorso di accompagnamento alla progettazione con cui la Città intende supportare tutti gli enti e le associazioni culturali che parteciperanno. Per presentare la candidatura ci saranno tre mesi di tempo. Le proposte dovranno prevedere interventi su base triennale, 2024- 2026, co-progettati tra più enti che abbiano come obiettivo lo sviluppo di uno specifico settore culturale o di uno specifico territorio cittadino. Le proposte potranno essere articolate, in base alla sezione di candidatura, su uno o più ambiti di intervento tra arti performative (teatro, arte di strada, danza, circo contemporaneo, musica), arti visive, grafica, multimedia e design, cinema e audiovisivo, patrimonio culturale, promozione del libro e della lettura (compresi archivi, biblioteche e musei, patrimoni fotografici e audiovisivi), attività di promozione del dialogo interculturale.

Tra i criteri di valutazione, oltre alla qualità artistica della proposta progettuale, saranno tenuti in considerazione il coinvolgimento del territorio e la valorizzazione del percorso di co-progettazione, l’impatto sociale della proposta, con particolare riguardo all’inclusività, all’accessibilità e all’attivazione di percorsi di crescita nei confronti di giovani, giovanissimi e fasce deboli e all’attivazione e valorizzazione di presidi culturali.

 “In questi mesi – spiega l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia– abbiamo lavorato con le Circoscrizioni e con il territorio per individuare i bisogni e capire come costruire progettualità culturali di più ampio respiro dei singoli eventi, cui questo bando di durata triennale darà concretezza. L’offerta culturale di questa Città deve la sua varietà, ricchezza e qualità anche all’attività di una moltitudine di enti e associazioni che, promuovendo la cultura in ogni sua manifestazione e senza finalità di lucro, restituiscono ai cittadini i risultati di una creazione artistica connotata da un’alta professionalità e una scrupolosa attenzione ai loro bisogni. È a loro che ci rivolgiamo con questo bando, impegnandoci sin d’ora a supportarli in una progettazione partecipata nell’interesse comune di promuovere la cultura, elemento irrinunciabile di crescita della comunità oltre che strumento di aggregazione, inclusione sociale, contrasto alla solitudine, su tutto il territorio cittadino“.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

8 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

17 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago