Categories: Salute

Nuove conoscenze sulla biologia dell’emicrania: opportunità di cura

Lo studio internazionale guidato da deCODE Genetics sulla genetica dell’emicrania restituisce nuove conoscenze sulla biologia dell’emicrania, permettendo di individuare varianti rare che proteggono dal disturbo e aprendo una strada per il potenziale sviluppo di nuovi bersagli farmacologici. La ricerca è stata pubblicata su Nature Genetics. Un gruppo di scienziati internazionali guidati da deCODE Genetics in Islanda, una filiale di Amgen Inc, ha analizzato i dati genetici di oltre 1,3 milioni di partecipanti, di cui 80 mila con emicrania.

Gli scienziati hanno lavorato per individuare varianti di sequenza associate ai due principali sottotipi di emicrania: emicrania con aura (emicrania classica) ed emicrania senza aura. Dai risultati emergono diversi geni che influenzano uno di questi sottotipi di emicrania rispetto all’altro e indicano nuove vie biologiche che potrebbero essere prese di mira per sviluppi terapeutici.

L’emicrania è uno dei disturbi che procura dolore cronico tra i più comuni in tutto il mondo. Ci sono diversi trattamenti efficaci ma non funzionano per tutti i tipi di emicrania. Lo studio ha rivelato associazioni con 44 varianti, di cui 12 nuove. Sono state scoperte quattro nuove associazioni di emicrania con aura e 13 varianti associate principalmente all’emicrania senza aura. Di particolare interesse sono state tre varianti rare con effetti importanti che indicano patologie distinte alla base di diversi tipi di emicrania.

Una rara variante frameshift nel gene PRRT2 conferisce un rischio elevato di emicrania con aura e con un’altra malattia cerebrale, l’epilessia, ma non di emicrania senza aura. In SCN11A, un gene noto per il suo ruolo chiave nella sensazione del dolore, gli scienziati hanno individuato diverse varianti rare con perdita di funzione associate a effetti protettivi contro l’emicrania, mentre una variante comune nello stesso gene è associata a un rischio modesto di emicrania. Una rara variante che punta al gene KCNK5 conferisce un’ampia protezione contro l’emicrania grave e gli aneurismi cerebrali, identificando un percorso comune tra le due malattie o suggerendo che alcuni casi di aneurismi cerebrali precoci possono essere erroneamente classificati come emicrania.

Redazione

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

9 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

1 giorno ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago