Categories: Attualità

“Strada dei pensieri sospesi” è il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau

Da venerdì 10 novembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Strada dei pensieri sospesi”, il nuovo singolo di Diego Rojas Chaigneau. “Strada dei pensieri sospesi” è un brano rock carico di energia, forza e speranza per il futuro. Ognuno di noi percorre un cammino nella vita, e questa strada interiore rappresenta il percorso che seguiamo senza interruzioni fin dalla nascita. È una strada in cui inciampiamo, cadiamo e proviamo dolore, ma riusciamo anche a rialzarci. I nostri punti di riferimento, ciò che ci spinge a continuare, sono sempre presenti, anche se non sempre riusciamo a percepirne la voce. Se riusciamo ad ascoltarla, troveremo sempre la forza di rialzarci e andare avanti, proprio come una Fenice che risorge dalle sue ceneri.

Spiega l’artista a proposito del brano: «Ho scritto questo brano perché sentivo un gran bisogno di luce, di positività e di forza. Guardando i tempi che corrono vedo che si fa sempre più fatica a trovare la speranza.

Ma come dice il buon Albus Silente, o per lui La Rowling: “la felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda di accendere la luce… o di ascoltare il richiamo alla vita…”»

Diego Rojas Chaigneau è un attore e cantautore Italo Cileno, nato e cresciuto a Firenze. Figlio d’arte, padre chitarrista, madre pianista e pedagoga musicale, studia Teatro a Roma, prima all’AIAD, (Accademia internazionale arte drammatica del teatro Quirino) e successivamente Cinema al Duse International di Francesca de Sapio.

Dopo aver cominciato a lavorare come attore in teatro, qualche serie e vari cortometraggi decide di tornare a Firenze, dove la passione ancestrale per la musica si risveglia.

Si dedica allo studio della voce, della chitarra e ad altri cordofoni latino-americani come il “tres” il “Cuatro”, e il “Charango”.

Assieme ad una ricca eredità artistica, all’eterna compagna sindrome di tourette, e a voler fare sempre il contrario di ciò che viene detto, nasce “Sentieri”, un album che cerca di unire stili e ritmi di tutto il mondo traendo ispirazione dal folklore latino-americano del quale suo zio, Josè Seves cantante storico degli Inti Illimani fu portavoce.

Chiara Stanzani

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

11 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

1 giorno ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago