Far crescere negli adolescenti la sensibilità verso le tematiche legate al bullismo, promuovendo da una parte l’attività di conoscenza del fenomeno – compreso il cyberbullismo – e dall’altra condividere e avviare percorsi di prevenzione, a partire dai contesti socio-educativi in generale, in primis le scuole. Con questo obiettivo la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute e alle Politiche sociali, Luca Coletto, ha stabilito di ampliare i risultati del progetto Pilota “Connessi” –Peer Education per il contrasto al bullismo già sperimentato sul territorio regionale.
“Gli ultimi dati dell’Istituto superiore di Sanità e del Moige – ha spiegato l’assessore Coletto – ci dicono che il 15% dei ragazzi è vittima di bullismo e cyberbullismo. E’ evidente pertanto, come tale fenomeno meriti una costante attenzione da parte di tutte le istituzioni per salvaguardare la salute psicofisica di adolescenti e giovani. In particolare – ha aggiunto – il Progetto pilota “CONNESSI- Peer education per il contrasto al bullismo”, ha dato risultati importanti nelle scuole in cui è stato attivato. Quindi, riteniamo sia opportuno dare continuità a quanto già realizzato, per promuovere la salute degli adolescenti e dei giovani del territorio umbro, valorizzando e integrando le esperienze pregresse delle scuole”.
“Un risultato della formazione- ha proseguito l’assessore – è stato quello di portare i ragazzi e le ragazze a familiarizzare e a ragionare in modo più profondo sulla tematica del bullismo che ben conoscevano già a livello di realtà scolastica, fornendo però loro alcuni strumenti per approfondirne le dinamiche, le determinanti e le possibili implicazioni sociali e relazionali nella quotidianità che vivono a scuola. Pertanto, è opportuno rendere fruibile anche in altre scuole e altri territori quanto emerso nel progetto pilota in un’ottica di equità, nonché estendere il lavoro anche ad alcuni contesti extrascolastici, laddove non sia già avvenuto. L’iniziativa – ha concluso Coletto – si coniuga perfettamente con il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, nel quale si evidenzia la finalità di approntare risposte specifiche e innovative al disagio psicologico emergente fra gli adolescenti e giovani adulti. Questa proposta progettuale inoltre, si incardina in un quadro regionale più ampio di promozione della salute e di prevenzione dei fattori di rischio, che vede già lavorare in maniera sinergica la scuola e il mondo sociale e sanitario”. Per la realizzazione del progetto è stata incaricata l’Azienda USL Umbria 2, quale Azienda capofila per la Regione con la funzione di coordinamento tra l’Ufficio scolastico regionale e l’Azienda USL Umbria 1.
Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…