Categories: Salute

Diminuisce la capacità di smettere di fumare

Quale relazione c’è tra l’età in cui si inizia a fumare, la dipendenza dalla nicotina e la capacità di smettere di fumare. La risposta a questa domanda è contenuta in uno studio, appena presentato al Congresso ESC 2023, che ha coinvolto fumatori che avevano visitato una clinica per smettere di fumare in Giappone. I partecipanti hanno completato il test di Fagerström per la dipendenza dalla nicotina (FTND), che poneva domande come “Quando fumi la tua prima sigaretta al mattino?”, “Trovi difficile astenerti dal fumare nei luoghi in cui è proibito?” e “Quante sigarette fumi al giorno?”.

I punteggi per ogni risposta sono stati sommati per ottenere un punteggio totale che indicasse una dipendenza dalla nicotina bassa (punteggio 1-2), bassa-moderata (3-4), moderata (5-7) o alta (8 o superiore). I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi in base all’età in cui hanno iniziato a fumare (meno di 20 anni e 20 anni o più); i 20 anni sono stati utilizzati come soglia in quanto è l’età legale per fumare in Giappone.

Il monossido di carbonio nell’alito è stato misurato per indicare il numero di sigarette fumate nelle ultime 24 ore. La capacità di smettere di fumare è stata definita come l’assenza di fumo di tabacco nei 7 giorni precedenti e un livello di monossido di carbonio espirato inferiore a 7 ppm. I ricercatori hanno analizzato le associazioni tra la dipendenza dalla nicotina e lo smettere di fumare in base all’età in cui i partecipanti hanno iniziato a fumare. Le analisi sono state corrette per sesso e età al momento della visita alla clinica.

Lo studio ha coinvolto 1.382 fumatori, di cui il 30% erano donne. L’età media al momento della prima visita alla clinica per smettere di fumare era di 58 anni. All’incirca 556 fumatori avevano iniziato a fumare prima dei 20 anni (iniziatori precoci), mentre 826 fumatori avevano 20 anni o più quando avevano iniziato a fumare (iniziatori tardivi). Gli iniziatori precoci hanno riportato un numero maggiore di sigarette al giorno (25) rispetto agli iniziatori tardivi, che ne fumavano 22 al giorno.

Coloro che avevano iniziato precocemente avevano livelli più alti di monossido di carbonio respiratorio rispetto a chi aveva iniziato più tardi (rispettivamente 19 contro 16,5 ppm) e punteggi FTND più alti (rispettivamente 7,4 contro 6,3). Meno della metà degli iniziatori precoci (46%) è riuscita a smettere di fumare rispetto al 56% degli iniziatori tardivi, con un rapporto di probabilità di 0,711 dopo la correzione per sesso, età alla visita in clinica, indicando che gli iniziatori precoci avevano il 30% in meno di probabilità di riuscire a smettere rispetto agli iniziatori tardivi.

I partecipanti sono stati ulteriormente divisi in quattro gruppi in base all’età in cui hanno iniziato a fumare (17 anni o meno, 18-19, 20-21 e 22 anni o più). Nei quattro gruppi, i punteggi FTND erano 7,5, 7,2, 6,7 e 6,0, rispettivamente, dimostrando che coloro che iniziano a fumare a 22 anni o più sono ancora meno dipendenti dalla nicotina. Koji Hasegawa, autore dello studio e dell’Organizzazione Ospedaliera Nazionale del National Hospital Organization Kyoto Medical Center in Giappone, ha dichiarato. “I nostri risultati mostrano che iniziare a fumare presto è legato a una maggiore dipendenza dalla nicotina, anche in età giovane.

Lo studio indica che aumentare l’età legale per l’acquisto di tabacco a 22 anni o più potrebbe portare a una riduzione del numero di persone dipendenti dalla nicotina e a rischio di conseguenze avverse per la salute. I ricercatori esortano i governi a innalzare l’età legale per l’acquisto di sigarette a 22 anni o più, poiché lo studio dimostra che le persone diventano meno dipendenti ed più facile smettere man mano che le persone invecchiano.

Redazione

Recent Posts

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

10 ore ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

22 ore ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

2 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

2 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

3 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

3 giorni ago