Categories: Salute

Già intorno ai 50 anni si cominciano ad avvertire dei vuoti di memoria

Come noto già intorno ai 50 anni si iniziano ad avvertire dei vuoti di memoria per cui si dimenticano appuntamenti e oggetti. Si ha come l’impressione che la mente sia sovraffaticata e annebbiata e non riesca a gestire le informazioni esterne. Il cervello sta andando incontro alla demenza.

Prima però di affidarsi a terapie farmacologiche si potrebbe guardare di più al proprio benessere ad iniziare dalla corretta alimentazione. Altro aspetto importante è evitare lo stress. Sono sconfortanti i dati relativi ai danni cerebrali derivanti da un’eccessiva esposizione ad eventi stressanti derivanti soprattutto da professioni più logoranti e stressanti sul fronte della salute mentale.

Sono soprattutto i turni di lavoro notturno ad infliggere i colpi peggiori alle risorse cognitive. Il declino cerebrale accelera di più di 6 anni nei soggetti che lavorano a turni e che pertanto hanno bioritmi alterati. Inoltre la perdita dell’elasticità cognitiva aumenta in proporzione al numero degli anni in cui il lavoratore effettua turni soprattutto durante le ore notturne. Anche quando viene meno l’impegno professionale con i turni occorrono almeno 5 anni per porre rimedio alle conseguenze negative dello stress lavorativo. Chi deve svolgere mansioni professionali anche di notte è più esposto a disturbi cognitivi che potrebbero divenire cronici.

Redazione

Recent Posts

“Invertiamo il Rosso”: al Bioparco di Roma una giornata per la biodiversità – Domenica 11 maggio 2025

Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…

4 ore ago

Le felicitazioni della Valle d’Aosta per l’elezione del nuovo Papa

Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…

13 ore ago

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

1 giorno ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

2 giorni ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

3 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

3 giorni ago