Categories: Attualità

Perugia. La danza e la sua storia: ciclo di incontri con focus sulla fiaba

L’apertura del settore “Danza” all’interno della biblioteca Sandro Penna di San Sisto, a Perugia, oltre ad arricchire le proposte di lettura della biblioteca, ha permesso la creazione di eventi che si sviluppano intorno al vivace mondo dell’arte coreutica permettendo fecondi incontri utili al confronto tra operatori della danza e cittadini. Proprio da qui prende infatti spunto “La danza e la sua storia”, ciclo di incontri promosso dalle Biblioteche Comunali di Perugia e l’associazione Tra le Vie, con un attivo coinvolgimento di Centrodanza Spazio Performativo e il sostegno del Comune di Perugia, giunto alla sua terza edizione.

Novità del calendario 2023/24, che prosegue nel format di incontri con gli autori per la presentazione di libri dedicati alla danza, sarà un focus sulla fiaba che si svilupperà, tra narrazione orale e fisica, durante la prima iniziativa venerdì 15 dicembre alle 17 alla Biblioteca Sandro Penna dal titolo “La fiaba ponte o specchio? Riflessioni su un mondo parallelo” che si aprirà con i saluti istituzionali di Leonardo Varasano (assessore alla Cultura del Comune di Perugia) e vedrà la partecipazione di Giuseppe Moscati, presidente della Fondazione Centro studi Aldo Capitini di Perugia e responsabile della Biblioteca Neoumanistica dell’Accademia della Fondazione Cucinelli di Solomeo. L’ingresso è libero.

A seguire, domenica 17 dicembre allo Spazio Mai prenderà il via la messinscena di “Piccola fiaba un po’ da ridere un po’ da piangere”, spettacolo di Antonio Moresco diretto e interpretato da Alessandra dell’Atti, realizzato con il sostegno dall’associazione teatrale Mttm di Perugia. L’ingresso è libero.

Il mondo fantastico di Sonnambulina e Sonnambulino è una fiaba iniziatica dalle tinte ora struggenti ora molto divertenti, tanto da poter essere non solo una splendida narrazione per bambini, ma anche un’illuminante metafora per gli adulti.

Il ciclo di incontri, realizzato con il sostegno del Comune di Perugia, è parte del progetto “Tra le vie” che mette in rete una serie di soggetti della comunità educante che operano nel quartiere di San Sisto per rispondere, attraverso una proposta culturale condivisa, ai bisogni dei cittadini con particolare attenzione ai più piccoli.

“Tra le vie” inizia il suo percorso ad aprile 2021 proponendo una serie di iniziative attraverso le quali contribuisce alla riappropriazione del territorio ed al dialogo intergenerazionale.

Il nucleo fondatore della rete è formato dai seguenti soggetti: Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, Oratorio Anspi, Biblioteca Sandro Penna, associazione Carnevale I Rioni, Istituto comprensivo Perugia 7, Amici dell’Arte di San Sisto, Centrodanza Spazio Performativo, Jester Music Room.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

3 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

12 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago