Categories: Attualità

Dall’Europa un contributo da 58 milioni di euro per aiutare chi vive nelle case popolari milanesi a far fronte alle bollette

Grazie ai fondi europei contro la povertà energetica saranno erogati nei prossimi mesi 58 milioni di euro destinati direttamente agli inquilini delle case popolari lungo il triennio 2024-26. Chi ha un reddito Isee inferiore ai 15mila euro ed è residente in un immobile di edilizia popolare potrà ottenere un sostegno fino al 50% dell’importo delle bollette. La delibera è stata approvata da Regione Lombardia e potrà interessare anche le case popolari milanesi di proprietà comunale. Contestualmente sono stati deliberati altri 12 milioni di euro per progetti specifici delle ALER e dei comuni.

“Il sostegno dell’Europa per il contrasto della povertà energetica è naturalmente una buona notizia che andrà ben presidiata nelle fasi attuative – dichiara Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa –. In passato la Regione ha utilizzato questi fondi europei solo per i cittadini che abitano in palazzi di loro proprietà e non per tutte le case popolari, ed è una cosa che non deve ripetersi perché questi fondi l’Europa li ha dati per progetti legati a tutte le case popolari, non solo quelle di proprietà regionale”.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

16 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago