Si tratta di un passaggio della vita femminile che oggi non è più un tabù sociale. Infatti anche in Italia la menopausa sta diventando un argomento da affrontare non solo con un medico ma apertamente. Grand View Research ha stimato che nel 2021 il mercato globale della menopausa valeva 15,4 miliardi di dollari. Secondo le previsione entro il 2030 ci si aspetta una crescita del 5,29% annuo. Degli 8 miliardi di abitanti della Terra, nel 2025 all’incirca un miliardo saranno donne in età da menopausa. Ai farmaci, alle visite mediche e agli innumerevoli tipi di integratori si aggiungono nuovi prodotti, come le creme per il viso studiate per la menopausa ma anche app per gestire i sintomi. L’italiana Hormoon Skincare propone cosmetici studiati per la fase ormonale nella quale ci si trova, dall’allattamento alla menopausa.
In Inghilterra il sindaco di Londra Sadiq Khan lo scorso anno ha annunciato una nuova policy per il City Hall, che include alcuni aggiustamenti negli uffici, come l’introduzione di aree a temperatura controllata, permessi lavorativi per le dipendenti in menopausa che si trovino in difficoltà per i sintomi. Khan si è poi rivolto ai dipendenti, chiedendo loro di favorire un ambiente lavorativo migliore non solo fisicamente ma anche umanamente. Provvedimenti simili sono stati presi anche al City Council di Manchester e a Belfast. In Italia la strada è in salita ma il percorso è appena iniziato…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…