Categories: Salute

Diabete in Toscana: campi scuola per adolescenti e famiglie con bambini

Tornano i campi scuola per bambini ed adolescenti affetti da diabete, ma anche per le loro famiglie e per formare tutor fra gli adolescenti esperti nella gestione del loro diabete. Tutti insieme, in campeggio per lo più, a contatto con la natura e per fare sport e attività all’aria aperta, ma soprattutto per imparare, con l’aiuto di medici e psicologi, a gestire questa patologia cronica e a superare i problemi di convivenza. La giunta regionale ha rinnovato i finanziamenti ed approvato il progetto anche per il 2024, stanziando complessivamente 170 mila euro, ripartiti tra l’Ospedale Meyer (che è il centro regionale di riferimento) e l’Asl Toscana Nord-Ovest e l’Asl Toscana Sud-Est, che organizzeranno e proporanno i campi scuola mettendo a disposizione il personale dei reparti di pediatria. Ce ne saranno per ragazze e ragazzi dai 10-13 ai 14-17 anni, con alcuni adolescenti più grandi a far da tutor. Saranno organizzati anche campi per famiglie con bambini che soffrono di diabete (genitori e figli insieme) ed un campo per tutor, rivolto a 12-15 ragazze e ragazzi adolescenti. In tutti si imparerà ad eseguire il controllo della glicemia, a riconoscere per tempo e gestire eventuali scompensi acuti, a somministrare dove necessario l’insulina.

“Sono ormai parecchi anni che la Regione Toscana sostiene questo tipo di iniziative – ricordano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini -. Con il diabete si può convivere e vivere una vita il più regolare possibile: questa esperienza, parte integrante del programma di educazione all’autocontrollo e all’autogestione del diabete, serve a fugare i timori (dei genitori e dei ragazzi) e a sviluppare autostima e responsabilizzazione. Naturalmente si tratta anche di una vacanza e sarà dunque un’occasione pure di socializzazione”.

Il diabete di tipo 1 in età evolutiva colpisce in Italia circa l’1,5 per mille della popolazione e rappresenta circa il 93 per cento di tutti i casi di diabete in età pediatrica. Ogni anno nella fascia di età tra 0 e 14 anni si verificano purtroppo circa 12-14 nuovi casi ogni 100 mila bambini e circa 4-5 casi nella fascia di età giovanile tra i 15 e i 29 anni.

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

9 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

1 giorno ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago