Categories: Attualità

Le Scotte inaugura nuova piastra operatoria di ortopedia

Tecnologie innovative, spazi progettati su misura e attenzione al service design. Sono le caratteristiche del nuovo blocco operatorio di Ortopedia dell’Azienda ospedaliero-universitaria senese. Al taglio del nastro, nell’ospedale Santa Maria alle Scotte Siena, erano presenti tra gli altri l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini e il rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra, oltre ai professionisti e al direttore generale dell’Aou senese, Antonio Barretta.

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha espresso apprezzamento per il nuovo blocco operatorio. “L’Aou Senese continua a crescere – ha osservato Giani – per potenziare ancora di più le risposte ai bisogni di salute dei cittadini, anche nel settore dell’ortopedia, con una piena integrazione tra le attività di ricerca, didattica e assistenza. Inoltre, grazie ad una progettazione intelligente, è stata dedicata grande attenzione sia alle necessità degli operatori che agli spostamenti che il paziente fa nello specifico percorso che lo porta in sala operatoria, in modo da progettare lo spazio tenendo conto dei bisogni reali”.

“Il nuovo blocco operatorio – ha sottolineato l’assessore Bezzini – combina efficienza, innovazione tecnologica e attenzione alle esigenze di professionisti e pazienti. Il setting assistenziale è stato quindi realizzato considerando un vero e proprio modello organizzativo, proponendo un servizio di salute anche attraverso la percezione del comfort e della sicurezza per tutte e tutti. Prosegue quindi il percorso di ammodernamento e crescita dell’ospedale, su cui c’è grande attenzione e supporto da parte della Regione Toscana”.

L’importo complessivo dell’investimento per la nuova piastra operatoria si aggira intorno ai 3,5 milioni di euro, di cui circa 1,2 milioni dedicati alle tecnologie. Questi ultimi includono apparecchi per anestesia, il sistema avanzato di integrazione dei segnali video e l’arco radiologico.

“Abbiamo dedicato grande attenzione a sicurezza, ergonomia degli ambienti, innovazione e sostenibilità”, ha spiegato il direttore generale dell’Aou Senese Barretta. “Il nuovo blocco operatorio – ha proseguito – è innanzitutto caratterizzato da un’ampiezza maggiore delle sale che permette ai nostri ortopedici e agli operatori di sala di lavorare con migliore comfort. Inoltre, vede l’aggiunta della recovery room, che consente la preparazione dei pazienti con un risparmio di tempo di occupazione della sala operatoria e un monitoraggio degli stessi al termine degli interventi chirurgici che evita di occupare altri settori assistenziali strategici del nostro ospedale”. “Le sale – ha aggiunto il dg dell’azienda – sono inoltre dotate di un sistema di tracciabilità del percorso del paziente, che consentirà alle persone autorizzate di consultare da app per smartphone lo stato di avanzamento dell’iter dell’intervento chirurgico del paziente, dal momento in cui lascia il reparto fino al momento in cui vi rientra dopo l’intervento”. “Abbiamo intenzione – ha concluso – di dotare anche gli altri blocchi operatori sia della recovery room, come abbiamo fatto anche per la nuova sala angiografica, sia del sistema di tracciabilità, in modo da sincronizzare al meglio le varie procedure con un aggiornamento costante. Ringrazio tutti i professionisti che hanno contribuito a realizzare questo nuovo progetto che migliora il comfort e la sicurezza di professionisti e pazienti. Questa inaugurazione del nuovo blocco operatorio ortopedico evidenzia come, in una fase in cui si guarda al futuro con la ristrutturazione e l’ampliamento del nostro ospedale, ci sia contestualmente la massima attenzione alle esigenze dei nostri professionisti, con l’obiettivo di migliorare anche le condizioni di lavoro e assistenziali attuali”.

Presente all’inaugurazione anche il direttore generale di Estar Massimo Braganti, che ha commentato: “Un importante investimento – – la cui esecuzione è stata seguita dagli ingegneri di Estar, che hanno lavorato all’installazione e al collaudo delle tecnologie delle sale. Il nostro Ente è a completa disposizione delle Aziende sanitarie della Toscana, anche nell’importante partita della realizzazione degli obiettivi del Pnrr”.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

7 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

16 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago