Categories: Salute

In crescita i bambini che si vaccinano in Toscana

In Toscana cresce il numero delle ragazze e dei ragazzi che si vaccinano contro il papillomavirus e anche quello dei bambini che si sottopongono alle vaccinazioni previste dal calendario regionale (ovvero esavalente, morbillo, parotite, rosolia e varicella, meningococco C e pneumococco). I dati forniti dagli uffici regionali mostrano un aumento delle somministrazioni e delle coperture raggiunte nel 2023.

Il vaccino contro il papillomavirus si offre gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi che hanno compiuto undici anni. E’ un vaccino estremamente efficace nella prevenzione dell’infezione da Hpv, causa di lesioni che lentamente, negli anni, possono trasformarsi in tumori al collo dell’utero nelle donne e al pene, all’ano e dell’orofaringe negli uomini. Già nel 2022, nell’ultima rilevazione disponibile a livello nazionale, la Toscana aveva raggiunto buoni risultati con una copertura vaccinale superiore alla media italiana dell’11 per cento nelle ragazze (69 per cento di chi ha iniziato il ciclo a fronte del 58 per cento italiano) e del 7 per cento tra i ragazzi (57 per cento sulle prime dosi contro il 50 per cento).

Nel 2023 i dati relativi alla copertura in Toscana sono cresciuti ancora. Delle ragazze nate nel 2011 il 74,57 per cento ha ricevuto almeno la prima dose: oltre il 5 per cento in più rispetto all’anno precedente. Il 65,23 per cento delle ragazze ha completato l’intero ciclo. Cresce anche la percentuale dei ragazzi vaccinati contro il papillomavirus: il 66,6 per cento ha ricevuto la prima dose di vaccino (in aumento del 9 per cento) e il 54,97 per cento ha completato l’intero ciclo.

Pure le vaccinazioni dell’infanzia sono in crescita. Nel 2023 il 97,7 per cento dei nati nel 2021 in Toscana ha ricevuto il vaccino esavalente (anti difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B ed emofilo), in aumento dell’1 per cento rispetto al 2022. Il 97,3 per cento si è vaccinato per prevenire morbillo, parotite e rosolia (il 2 per cento in più rispetto al 2022), il 96,4 per cento contro la varicella (+2 per cento), il 92,9 per cento contro il meningococco C (+ 1,8 per cento) e il 95,16 per cento contro il pneumococco (+1,7 per cento).

Dall’assessorato al diritto alla salute arriva un commento positivo rispetto a questi dati che dimostrano una crescita nell’attenzione verso la prevenzione e la vaccinazione. I pediatri di libera scelta, i medici di medicina generale insieme ai professionisti delle Asl hanno un ruolo chiave nel contribuire a costruire una cultura della prevenzione e a tutelare la salute collettiva ed a loro va il ringraziamento da parte della Regione Toscana.

Redazione

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

13 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

1 giorno ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

3 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago