Categories: Attualità

Operai forestali in Toscana: assegnati agli enti 6,5 milioni come prima tranche dei finanziamenti

E’ stata deliberata l’assegnazione della prima tranche di finanziamenti alle Unioni dei Comuni e ai Comuni per l’attuazione della delega forestale attraverso i progetti realizzati con le maestranze forestali. Si tratta in complesso di oltre 6 milioni e 500mila euro che vanno a coprire le spese dei circa 400 operai forestali in forza alle Unioni dei Comuni e ai Comuni. Un contingente importante che si dedica sia alle attività di lotta attiva agli incendi boschivi, sia alle attività di forestazione e manutenzione delle opere del patrimonio agricolo forestale, che rappresenta circa il 10% dell’intero patrimonio forestale toscano con la presenza di centinaia di chilometri di strade forestali e diverse decine di strutture.

Il presidente della Regione Toscana ha riconfermato che reintegrerà con la prossima variazione di bilancio le risorse tagliate in un primo momento, così da assicurare la piena operatività delle maestranze forestali in forza agli enti. La vicepresidente e assessora all’agricoltura ha sottolineato come la valorizzazione di un territorio forestale estremamente ricco di emergenze naturali ed ambientali, come è quello toscano, debba passare necessariamente da una gestione corretta, attenta alla difesa del territorio e ad una sempre maggiore resilienza ai cambiamenti climatici, ma sia anche capace di creare opportunità economiche ed occupazionali.

La Giunta regionale contestualmente all’approvazione dei finanziamenti, ha approvato le risorse per il bando a supporto della costituzione dell’associazionismo forestale tramite i fondi ministeriali del Fondo Foreste 2023. Il bando supporterà la creazione ed il rafforzamento di associazioni tra proprietari forestali per la gestione forestale sostenibile delle superfici boscate. La costituzione di forme associative mira in particolare a superare il principale problema delle foreste toscane contraddistinto da una estrema polverizzazione delle proprietà.

Redazione

Recent Posts

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

7 ore ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

1 giorno ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

3 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 giorni ago