Categories: Scienza e Tecnologia

Emiliano incontra gli studenti dell’istituto Bachelet-Galilei di Gravina, vincitori della First Tech Challenge Italy Championship

Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha incontrato gli studenti dell’istituto Bachelet-Galilei di Gravina che il 9 e 10 marzo scorso, a Piacenza, hanno vinto la First Tech Challenge Italy Championship, la competizione che “insegna agli studenti a pensare come veri ingegneri”. Ogni anno, la Challenge mette a confronto team di alunni e alunne di età compresa tra i 12 e i 18 anni che, guidati da allenatori e mentori adulti, si sfidano nella costruzione di robot applicando i principi dell’ingegneria e un’etica della collaborazione ispirata al rispetto e alla qualità.

A Piacenza, il team di Gravina, denominato “To Get There” si è classificato al primo posto insieme a una squadra di Treviso e a un team di Genova. Ad aprile, il gruppo pugliese ha rappresentato la Puglia e l’Italia in una gara amichevole a Lione, dove ha potuto misurarsi con scuole e realtà aziendali di livello internazionale.

Infine, a maggio, al termine di una competizione finalizzata alla realizzazione di un video promozionale per le aziende del territorio, gli studenti dell’Istituto Bachelet-Galilei sono stati selezionati dal Presidente di Confindustria, durante la 79esima Assemblea Nazionale, per rappresentare l’Italia alla fase finale di First Global che si terrà ad Atene a fine settembre. Il tema sarà l’alimentazione sostenibile.

Il team “To Get There” è composto dai professori Roberto Pellegrino, Michele Pellicciari e Cassandra Petrone e dagli alunni Mario Amodio, Vincenzo Cascarano, Carmine Cipriani, Giuseppe Marchetti, Angelo Pio Marsicano, Giacomo Paciullo, Giovanni Soldini, Michele Verone e Leonardo Vicino.

“Alla base dei nostri studi e delle nostre passioni – hanno detto gli studenti – c’è la robotica. Da due anni abbiamo formato questo gruppo per migliorare le nostre competenze e conoscenze tecnologiche, ma anche per partecipare a gare sul territorio nazionale che ci permettessero di competere con altre scuole per ampliare il nostro bagaglio e per conoscere altre realtà ed altri nostri coetanei di tutte l’Italia. Per noi è un privilegio e un onore partecipare a questo evento che vedrà competere squadre provenienti da 200 Paesi del mondo ed è motivo di orgoglio rappresentare l’Italia e la nostra amata Puglia”.

“La cosa che più ci inorgoglisce – hanno aggiunto i docenti – è l’essere riusciti a ottenere questi risultati pur con i noti limiti economici delle scuole italiane e in un contesto economico complesso come quello del sud Italia, dove il sostegno delle imprese ai progetti scolastici non è ancora maturo”.

“La vostra storia – ha risposto il presidente Emiliano – dimostra che con l’impegno e l’ingegno si possono risolvere le situazioni più difficili anche in presenza di differenze economiche o ingiustizie. Questo è quello che sta succedendo anche alla Puglia, che sta provando a realizzare le cose che fanno le altre Regioni, ma con meno risorse. Il segreto di noi pugliesi è che siamo arrabbiati ma riusciamo a non darglielo a vedere e, dandoci una mano reciprocamente, ci giochiamo al meglio le nostre possibilità. La vita è dura e piena di ostacoli, ma la mia sensazione è che, attraverso questa esperienza, voi stiate imparando la migliore delle lezioni: e cioè che studiando, lavorando e non smettendo mai di impegnarsi si possono raggiungere grandi traguardi”.

“Nei vostri occhi – ha concluso il presidente rivolgendosi agli alunni – io vedo il talento e la voglia di fare. Non fermatevi mai e non dimenticate che, proseguendo su questa strada, farete felici anche i vostri docenti e soprattutto i vostri genitori, che vi amano al di là di ogni cosa”.

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

21 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

4 giorni ago