Categories: Attualità

Donazioni di organi e tessuti: la Toscana è la regione più generosa

La Toscana è la regione in Italia con più donatori in rapporto alla popolazione: più di cento per milione di abitanti, rispetto ad una media italiana di cinquantadue. Ma è anche tra le prime tre per tasso di donatori utilizzati. Il merito è innanzitutto della generosità e della sensibilità dei toscani, ma anche di un solido sistema organizzativo che poggia sui coordinamenti locali, sui reparti di terapia intensiva, i dipartimenti di emergenza urgenza e le strutture sanitarie che fanno parte delle cosiddette reti cliniche tempo dipendenti, dove il fattore tempo è una variabile determinante nella cura di eventi acuti.

“La Toscana si riconferma terra di altruismo, una regione che sa riconoscere il valore della vita e che sta dalla parte della scienza – dichiara il presidente della Toscana Eugenio Giani – e dove, grazie anche all’organizzazione delle strutture, di anno in anno riusciamo a migliorare nei risultati fino ad oggi raggiunti”.

“Questi numeri – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – sono la conferma di quanto sia diffusa la cultura della donazione tra le donne e gli uomini che vivono in Toscana”. “Siamo stati una delle prime regioni a dotarsi di un modello in rete – continua –, quello è stato un passaggio determinante che ha consolidato l’attività trapiantologica nella nostra regione. L’omogenizzazione dei percorsi di assistenza e il lavoro sinergico tra i centri di alta specializzazione chirurgica presenti nelle aziende ospedaliero universitarie, le strutture specialistiche e le rispettive specialità d’organo presenti all’interno degli ospedali hanno permesso di raggiungere risultati significativi, interventi eccezionali ai quali hanno lavorato decine di professionisti che hanno riacceso la speranza di vita a persone che, senza un trapianto, non sarebbero sopravvissute”.

I dati che pongono la Toscana sul podio nazionale sono stati pubblicati nel report annuale dal Centro nazionale trapianti e si riferiscono al 2023. Nelle donazioni a cuore fermo non controllato la Toscana raccoglie il maggior numero di segnalazioni in Italia: 45 delle novantuno di tutto il Paese. Bene anche il trapianto di rene da vivente, in incremento dopo la pandemia. Cresce la donazione dei tessuti: 56 in più, ogni milione di abitanti, rispetto al 2022. Sono aumentati, nei prelievi da donatore cadavere, i trapianti di polmone: stabili quelli di cuore, fegato e rene, nonostante sia cresciuta l’età dei donatori. In questo un peso l’hanno avuto anche i progressi nelle tecniche di preservazione e ricondizionamento degli organi mantenuti in vita al di fuori dell’organismo, utilizzando macchine di perfusione mobili.

Non tutti gli organi e tessuti infatti vengono trapiantati nella regione dove vengono raccolti. A volte percorrono migliaia di chilometri. A liste di attesa regionali si affiancano liste di attesa nazionali per specifici programmi, per le urgenze e per i pazienti pediatrici ad esempio. L’altra variabile sono le caratteristiche del donatore, come il gruppo sanguigno o la corporatura, che devono essere compatibili con quelle del ricevente. E poi c’è la distribuzione territoriale dei centri che eseguono i trapianti, non sempre presenti in tutte le regioni.

Nel 2023 in Italia oltre 1400 organi sono stati trapiantati fuori dalla regione in cui c’è stata la donazione. In Toscana gli organi generati nella regione e che varcano i confini pesano per il 30 per cento, un dato in linea con il panorama nazionale. Crescono in Toscana anche i donatori di cellule staminali emopoietiche iscritte nei registri, come pure l’attività di trapianto di altre cellule staminali.

Con l’azienda ospedaliero Pisana e Careggi a Firenze la Toscana è tra le sette regioni in Italia dove si si trovano i dieci centri autorizzati per il trapianto sperimentale del microbiota intestinale.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

13 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

22 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago