Categories: Attualità

Centri estivi a Firenze: boom di iscritti

Un numero sempre maggiore di bambini iscritti, oltre un milione e mezzo di soldi comunali investiti e quasi 4100 turni erogati. Sono i centri estivi del Comune di Firenze, frequentati anche in questa estate 2024 da migliaia di bambini e ragazzi di età comprese fra i 3 e i 14 anni. I dati dell’estate 2024 parlano di un trend in crescita. 2596 sono i bambini e i ragazzi iscritti, (1002 della scuola dell’obbligo e 1594 dell’infanzia) rispetto ai 2396 iscritti nel 2023. Considerato che ogni bambino può fare anche più di un turno (ogni turno è di 2 settimane) sono stati ben 4095 i turni complessivi erogati alle famiglie di Firenze in un periodo compreso fra il 17 giugno (1 luglio per l’infanzia) al 9 agosto.

Guardando zona per zona sono stati 795 i turni erogati nel Quartiere 1, 917 nel Q2, 406 nel Q3, 668 nel Q4 e 1309 nel Q5 dislocati su 27 scuole in tutto il territorio comunale. Particolare attenzione è stata rivolta ai bambini e ragazzi con disabilità, 212 iscritti nel 2024, per 331 turni erogati.

“L’aumento delle iscrizioni ai nostri centri estivi è una costante che abbiamo registrato anche quest’anno. Il trend crescente segnala il maggior bisogno delle famiglie fiorentine, per noi dunque è uno stimolo a fare ancora di più” ha detto l’assessora all’istruzione Benedetta Albanese, che ha visitato e fatto sopralluoghi ai centri estivi sparsi in tutti i quartieri della città. “Per l’estate 2024 sono aumentate le richieste di partecipazione e noi abbiamo aumentato i soldi investiti, arrivando quest’anno ad oltre un milione e mezzo di euro, comprensivi anche dei costi di trasporti e mensa, a fronte di un’entrata dalle iscrizioni di circa mezzo milione. Per rispondere al bisogno crescente vogliamo continuare ad investire in questo settore per noi strategico sia per i bambini che per le famiglie. Perciò per il prossimo anno lavoreremo per aumentare i turni ed allungare il periodo di copertura estiva ”.

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

16 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

4 giorni ago