Categories: Alimentazione

Una dieta ricca di grassi potrebbe causare l’infiammazione dell’ipotalamo, una regione del nostro cervello che regola la fame

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’obesità riguarda una percentuale sempre più ampia di popolazione a livello mondiale, con il numero di bambini e adolescenti obesi o in sovrappeso più che quadruplicato dal 1975 al 2016. Un gruppo di ricercatori dell’università di Cambridge (UK) e dell’università della Pennsylvania (USA) ha analizzato i possibili segnali di questa condizione su quello che viene considerato come il centro di controllo dell’appetito all’interno del nostro cervello: l’ipotalamo. In base ai risultati del loro studio, pubblicato su Neuroimage: Clinical, le persone obese o in sovrappeso presentano in media un ipotalamo più grande rispetto al resto della popolazione.

Grazie ad un algoritmo di AI, gli autori della ricerca hanno analizzato oltre 1.300 immagini ottenute mediante risonanza magnetica, con l’obiettivo di comparare le caratteristiche morfologiche dell’ipotalamo in adulti normopeso, sottopeso, obesi o sovrappeso. Secondo studi precedenti condotti su modelli animali l’ipotalamo sembra svolgere un importante ruolo nella regolazione dell’appetito. “Anche se sappiamo che l’ipotalamo è importante nel determinare quanto mangiamo, in realtà abbiamo poche informazioni dirette riguardo a questa regione del cervello negli esseri umani in vita”, spiega Stephanie Brown del dipartimento di psichiatria dell’università di Cambridge.

Secondo le analisi effettuate dal gruppo di ricerca il volume dell’ipotalamo risulta essere decisamente maggiore nelle persone sovrappeso o affette da obesità, e sembra tra l’altro che esista una significativa correlazione tra l’indice di massa corporea e la dimensione di questa parte del cervello. Tra l’altro, queste differenze di volume sono risultate più evidenti nelle sotto-regioni dell’ipotalamo responsabili (tramite l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene) del rilascio di ormoni che controllano l’appetito.

Il significato di questa osservazione – sostengono gli autori della ricerca – dovrà essere verificato: il rapporto di causalità tra le dimensioni dell’ipotalamo e la massa corporea non è chiaro al momento. Ovvero avere un ipotalamo di dimensioni più grandi rispetto alla media predispone all’obesità o vale la relazione inversa? Al momento non è dato saperlo. Una delle ipotesi è che i processi infiammatori collegati all’assunzione di una dieta ricca di grassi costituiscano una variabile dell’equazione. Studi precedenti hanno dimostrato che nei topi una dieta ricca di grassi causa l’infiammazione dell’ipotalamo, condizione che a sua volta predispone gli animali allo sviluppo della cosiddetta insulino-resistenza e quindi dell’obesità.

“Se quello che vediamo nei topi vale anche per gli esseri umani, allora una dieta ricca di grassi potrebbe innescare l’infiammazione del nostro centro di controllo dell’appetito. Nel corso del tempo questo potrebbe modificare la nostra abilità nel comprendere quando abbiamo mangiato abbastanza e il modo in cui il nostro corpo processa gli zuccheri nel sangue, facendoci ingrassare”, prosegue Brown. L’obiettivo futuro è quello di sfruttare questo tipo di analisi per aumentare la nostra comprensione di tutti quei processi che stanno alla base dello sviluppo dell’obesità negli esseri umani.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

25 minuti ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

9 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago