Categories: Attualità

Archivi digitali toscani: in corso un progetto da 3,2 milioni

In ottanta Comuni toscani è in corso un grande lavoro per la digitalizzazione dei rispettivi archivi, un’azione di riordino e di messa a disposizione da remoto, finanziato con 3,2 milioni di euro dalla Regione Toscana che ha messo a disposizione 40.000 euro a ciascuno di loro. E’ ciò che emerso nel corso dell’iniziativa sulla digitalizzazione degli archivi che si è svolta a Pisa, nell’ambito di Internet Festival.

“ E’ la Pubblica amministrazione che si rinnova – ha commentato il presidente della Regione, Eugenio Giani – e noi accompagniamo di buon grado quest’opera di ammodernamento e diffusione del prezioso patrimonio rappresentato dai numerosi documenti che ogni ente conserva nei propri archivi”. Il progetto a cui gli ottanta Comuni toscani stanno lavorando, prevede che entro la fine del 2025 i nuovi archivi digitali siano ultimati“.

“Nel frattempo – spiega l’assessore regionale alle infrastrutture digitali e innovazione, Stefano Ciuoffo – i nostri uffici hanno elaborato delle Linee Guida che stamani presentiamo e che mettiamo a disposizione di tutti coloro che vorranno trasformare i loro archivi cartacei in archivi digitali accessibili a tutti. Le mettiamo a disposizione delle amministrazioni toscane, nell’interesse di tecnici, ricercatori e semplici cittadini. Si tratta di un percorso ambizioso e oneroso, che richiede risorse e professionalità. Ci dispiace aver potuto finanziare soltanto la metà delle richieste che abbiamo ricevuto dai Comuni, ma ci proponiamo di costituire una enorme banca dati che in futuro potrà essere utilizzata anche attraverso l’intelligenza artificiale. Grazie ad una professionalità antica, quella dell’archivista, che si evolve”.

Le Linee guida, che hanno l’obiettivo di uniformare i metodi di catalogazione elettronica agli standard internazionali e nazionali, invitano a selezionare e ordinare i documenti posseduti, ponendosi nell’ottica di quali cittadini si intendono raggiungere e sono validate dall’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale e dalla Soprintendenza archivistica che fa capo al Ministero della cultura.

Le Linee guida si propongono di fornire un supporto tecnico utile nell’impostazione e nella gestione di un progetto di digitalizzazione in senso lato, e di approfondire, al contempo, il caso particolare degli archivi e dei documenti relativi alla pianificazione urbanistica, focus del progetto Cartabyte.

“La digitalizzazione dell’archivio urbanistico in corso nel Comune di Firenze – aggiunge Laura Sparavigna, assessora ai Servizi informativi, Smart city e Innovazione e Intelligenza artificiale – ha già interessato 92.000 pratiche di condono edilizio, contenute in 1.000 metri di scaffalature, che sono oggi indispensabili al governo della Città. Sarà decisiva la capacità delle amministrazioni di dotarsi adesso delle migliori professionalità per gestire documenti digitali garantiti nella forma, nella qualità e nella loro accessibilità ai cittadini”.

“Il nostro progetto – conclude l’assessore Ciuoffo – prevede infatti di riordinare i materiali cartacei, non di distruggerli. Oggi il nostro compito è quello di gestire la complessità di un lavoro ancora lungo e che ogni giorno trova nuovi spunti per trovare nella miglior conservazione del passato il modo più efficace di immaginare il futuro”.

Le Linee guida regionali sono consultabili collegandosi al sito https://www.regione.toscana.it/-/progetto-cartabyte-pubblicate-le-linee-guida-per-la-digitalizzazione-degli-archivi

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

1 ora ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

10 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago