Categories: Salute

Memoria a breve e lungo termine: quali sono le differenze tra uomo e donna

La modalità in cui le esperienze passano dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine non sono le stesse nelle femmine e nei maschi. I ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e del Telethon Institute of Genetics and Medicine (Tigem) di Fondazione Telethon hanno scoperto che vengono attivati circuiti diversi. E hanno individuato un nuovo meccanismo della memoria da cui dipende la “capacità” di archiviare i ricordi nel tempo. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications. Ed è stato condotto sui topi.

Negli esperimenti, topi maschi e femmine sono stati esposti a 6 oggetti, numero massimo che sappiamo essere in grado di memorizzare nel breve termine. È stato così osservato che il giorno successivo i maschi li ricordavano tutti, mentre le femmine ne ricordavano 4. Gli studiosi si sono allora chiesti perché le femmine pongano un limite in questo trasferimento di informazioni e quali siano i meccanismi che si attivano nel cervello per determinarlo.

Lo studio rivela che la capacità di riportare le esperienze spontanee dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine dipende dal nucleo del talamo che si trova sotto la corteccia cerebrale e che regola l’attivazione dell ippocampo, la regione corticale deputata alla formazione delle memorie a lungo termine. Semplificando, più si attiva il nucleo del talamo e meno lavora l’ippocampo.

I ricercatori hanno condotto una prova del nove sul meccanismo individuato, grazie a sofisticate tecniche di manipolazione cerebrale. Giulia Torromino e Vittorio Loffredo del Cnr-Ibbc, primi autori del lavoro, hanno utilizzato le opsine per attivare specifiche popolazioni di neuroni. Le femmine non ricordano meno dei maschi, ma lo fanno in modo differente. Se tra i due sessi ci fossero differenze strutturali non sarebbe possibile annullarle mediante una semplice stimolazione delle medesime aree.

Lo staff ha scoperto che le differenze di sesso biologico dipendono dalla situazione e dal contesto. L’incidental learning fa emergere differenze di strategie mentali. La ricerca, a cui hanno partecipato ricercatori di molti altri centri nazionali e internazionali, è stata finanziata dall’Alzheimer’s Association perché le differenze di sesso legate all’aspetto biolgico non sono state molto indagate e potrebbero avere ricadute importanti sulla comprensione dei processi cognitivi e degli effetti dei farmaci per la memoria in maschi e femmine.

Redazione

Recent Posts

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

5 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

22 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

3 giorni ago