Categories: Salute

L’invecchiamento non procede in modo costante: ecco le date cruciali

Nella fase in cui si invecchia ci sono due date fondamentali, la prima a 44 anni, la seconda a 60 anni. A scoprirlo uno studio della Scuola di Medicina dell’Università americana di Stanford, pubblicato sulla rivista Nature Ageing. L’invecchiamento non procede in modo costante, ma ha due fasi in cui avvengono cambiamenti drastici dal punto di vista biomolecolare, con un deciso aumento o la diminuzione di migliaia di molecole e microrganismi del corpo.

I ricercatori, guidati da Xiaotao Shen, hanno seguito per diversi anni 108 volontari tra i 25 e i 75 anni, raccogliendo e analizzando i dati che li riguardavano. Gli studiosi hanno esaminato per tutto questo periodo i cambiamenti legati all’età in oltre 135mila molecole e microrganismi. Questi mutano migliaia di volte lunga la nostra vita, ma la maggior parte delle trasformazioni è concentrata nei due momenti individuati dagli studiosi. Attorno ai 44 anni, le conseguenze dei cambiamenti molecolari coinvolgono in particolare il metabolismo dell’alcol, della caffeina e dei grassi, ma anche i disturbi cardiovascolari.

A 60 anni, invece, le molecole più coinvolte nella trasformazione sono quelle legate al metabolismo di carboidrati e caffeina, alla regolazione immunitaria, alla funzione dei reni e di nuovo alle malattie cardiovascolari. L’invecchiamento è un processo complesso e multifattoriale di cambiamenti fisiologici fortemente associati a varie malattie umane. Oltre a quelle cardiovascolari, si annotano soprattutto il diabete, la neurodegenerazione e il cancro. Comprendere le alterazioni delle molecole è cruciale per conoscere il meccanismo alla base dell’invecchiamento e scoprire potenziali bersagli terapeutici per le malattie a esso correlate.

Secondo gli autori, sulla base di questa scoperta le persone potrebbero iniziare a prestare maggiore attenzione alla propria salute e adattare il proprio stile di vita soprattutto in questi due momenti cruciali per i cambiamenti del proprio corpo. Un approccio che potrebbe aiutare anche a prevenire l’insorgere di malattie che intorno ai 60 anni si rischia maggiormente di sviluppare. Di fatti, la soglia dei 60 era abbastanza intuibile, ma i ricercatori sono rimasti molto sorpresi del gradino dei 44, che è stato riscontrato sia negli uomini che nelle donne, a prescindere dunque dalla menopausa, che riguarda solo il genere femminile. Non è escluso – sottolineano gli autori – che i mutamenti a livello biomolecolare siano legati non tanto a fattori biologici, ma piuttosto a cambiamenti nello stile di vita in quelle fasce d’età.

Redazione

Recent Posts

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

15 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

22 ore ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

3 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

4 giorni ago