Categories: Salute

Bere un bicchiere di vino può in realtà influire sulla salute sessuale

Bere un bicchiere di vino per rilassarsi e riuscire a superare problemi per raggiungere l’orgasmo? Non è affatto vero. Anzi è l’opposto. A ribadirlo è una pubblicazione sul New York Times. L’alcol, considerato da molti un potente afrodisiaco, può in realtà influire sulla salute sessuale. Catalina Lawsin, psicologa clinica specializzata in sessualità, ha evidenziato come l’alcol sia stato a lungo descritto come un ingrediente cruciale per gli incontri romantici. La realtà sembra essere molto più complessa.

“I dati che esistono, in gran parte provenienti da studi su ratti – afferma la dottoressa Lauren Streicher, professoressa di ostetricia e ginecologia alla Feinberg School of Medicine della Northwestern University – suggeriscono che piccole quantità di alcol sembrano aumentare l’eccitazione e diminuire le inibizioni sessuali, ma grandi quantità hanno l’effetto opposto e possono far cessare l’eccitazione e ritardare l’orgasmo o addirittura impedirlo”.

L’alcol rilascia dopamina, neurotrasmettitore del benessere che i ricercatori ritengono aiuti a comandare il desiderio. Allo stesso tempo l’alcol potenzia gli effetti dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA), un messaggero chimico che inibisce gli impulsi tra le cellule nervose, rallentando l’attività del cervello e facendo sentire più rilassati. L’alcol fa sì sentire più eccitati perché abbassa le inibizioni, ma in realtà è un sedativo del sistema nervoso centrale. Quando la concentrazione di alcol nel sangue aumenta, anche in seguito ad una bevuta occasionale, si perde l’effetto di riduzione dell’ansia e prevale una generale depressione delle normali funzioni dell’organismo come segnala l’Istituto Superiore di Sanità.

“L’alcol spegne il cervello, inclusa la corteccia prefrontale (responsabile tra l’altro di attività come la valutazione delle conseguenze di una azione), il cervelletto (che controlla la coordinazione) e il sistema nervoso autonomo (che regola funzioni come la frequenza cardiaca e la respirazione)” spiega Regina Krel, professoressa di neurologia alla Hackensack Meridian School of Medicine in New Jersey. “L’alcol può ostacolare la capacità del cervello di elaborare gli stimoli sessuali e di coordinare le contrazioni muscolari, fondamentali per riuscire a raggiungere l’orgasmo” aggiunge Catalina Lawsin che sottolinea al New York Times. “Anche se inizialmente bere alcol può aiutare a rilassarsi e ad abbassare l’inibizione , il consumo eccessivo può interferire con i meccanismi che portano a provare piacere intenso e alla soddisfazione dell’orgasmo”.

Gli esperti concordano sul fatto che bere moderatamente (un bicchiere per le donne e due per gli uomini) prima di fare sesso non provoca problemi. Ma se l’effetto dell’alcol sarà di ridurre lo stress e rendere più disinibiti o di ostacolare l’orgasmo dipende da quanto spesso si beve e quanto si beve. Bere molto è stato collegato alla disfunzione erettile e all’eiaculazione precoce negli uomini. Ma i problemi esistono anche per le donne. La ricerca ha collegato il consumo di alcol in quantità elevate a una diminuzione dello stimolo sessuale, della lubrificazione vaginale e alla difficoltà a raggiungere l’orgasmo.

Redazione

Recent Posts

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

7 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

24 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

3 giorni ago